Karl Ove Knausgård: «Vi racconto la mia lotta»


Karl Ove Knausgård

Karl Ove Knausgård

Per il cuore la vita è semplice: batte finche può, poi si ferma≫. E questo l’incipit semplice ma incisivo del primo volume de La mia lotta (I) (Ponte alle Grazie; pp.489; €18,60) nel quale lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård ha voluto raccontare la propria vita, senza risparmiare i dissapori, le delusioni, i fallimenti ma nemmeno le gioie e la banalità quotidiana che ne sono parte. Knausgård rappresenta il fenomeno letterario più rilevante del Nord Europa e l’editore ha già pubblicato quattro dei sei volumi che compongono il progetto. Ma perché tanto successo? Il merito più grande e di aver saputo coniugare ad uno spunto semplice, persino banale, una prosa sempre fluida che trascina, riuscendo a ridare vita ai propri ricordi, rivivendoli come fosse la prima volta. Va da sé che il paragone con la Recherche proustiana sarebbe d’obbligo tanto più che lo stesso autore dichiara d’averla divorata in giovane età, ma gli stili di scrittura e le immagini evocate sono talmente dissimili che si finirebbe fuori strada e si farebbe torto ad entrambi gli autori. Il primo volume, da poco edito in Italia, si incentra sul rapporto ai limiti della schizofrenia che il mondo occidentale riserva alla morte: le salme vengono subito coperte, nascoste alla vista degli occhi, scomparendo nei sotterranei degli obitori prima di finire sottoterra. Inoltre Knausgård nel primo volume rivive il controverso rapporto con il padre, dall’infanzia sino alla sua morte, cercando di elaborare il suo lutto nell’arco delle pagine. E proprio il padre, dichiara l’autore, e l’unica persona di cui ha scritto davvero male. A parte se stesso ovviamente.

la-mia-lotta_copertina_h_partbPerché ha deciso di narrare la sua vita? È uno spunto semplice eppure senza dubbio molto impegnativo con cui confrontarsi.

In realtà non avevo alcun tipo di idea iniziale. La mia lotta e una storia che si e sviluppata in modo quasi autonomo all’inizio ma la chiave di volta e stata l’aver sviluppato un linguaggio particolare e alla fine mi sono trovato in mano oltre tremila pagine. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, a me non piace scrivere di me stesso. Fra l’altro ci sono alcuni periodi della mia vita che ricordo con grande disprezzo. E’ stata una vera e propria sfida restare cosi a lungo da solo con me stesso, non è stato affatto facile, ma ci sono riuscito perché ritengo di non aver raccontato la mia storia, quanto quella di un essere umano che ha vissuto in quegli stessi luoghi e nel mio medesimo arco temporale.

Lei ha scelto di sezionare e analizzare ogni istante della sua vita, partendo dall’infanzia. Come ha raccolto tanto materiale in maniera così accurata?

Quando ho cominciato a dedicarmi a questo progetto ho scelto di non documentarmi in alcun modo, di non fare alcuna intervista ai miei parenti o ai miei amici. Volevo concentrarmi solo su ciò che io stesso ricordavo. Il passo successivo e stato quello di prendere ciascun ricordo, qualcosa di per se statico e rarefatto nel tempo, espandendolo e rendendolo di nuovo vivo. Inoltre, essendo dotato di una forte memoria visiva, mi sono re-immaginato nelle sensazioni che narravo, cercando di riviverle daccapo. Credo che il processo di scrittura sia certamente un processo di memoria.

Aver ricreato ciascuna situazione della sua vita implica anche aver rivissuto il rapporto con suo padre?

Sicuramente si. Ho avuto la possibilità di rivivere quel rapporto dopo tanto tempo ma soprattutto ho potuto farlo tramite il linguaggio narrativo, un linguaggio analitico che parla al cuore e non alla razionalità. Tutto ciò mi ha permesso di comprendere più a fondo me stesso, mio padre e il nostro travagliato rapporto.

Karl Ove Knausgård

Karl Ove Knausgård

Per incipit ha scelto un concetto molto interessante riguardo la necessaria negazione della morte nella nostra società: perché ha fatto questa scelta?

Quando ho scritto questo incipit non ci ho pensato consciamente ma dopo mi sono reso conto che avevo scritto un saggio sulla morte che rappresenta una sorta di metafora per tutto il mio progetto, ovvero la differenza sottile che passa fra come le cose vengono percepite nel privato e in ambito sociale. Ciò significa che numerosi argomenti, fra cui la morte, vengono affrontati in famiglia ma difficilmente se ne parla in pubblico. L’unica morte visibile e quella che i mass media quotidianamente ci portano sin dentro casa, tramite i film o i fatti di cronaca, eppure, a ben vedere, queste non sono morti reali ma in un certo senso commerciali, figlie del mondo fatto di immagini che ci circonda.

Lei scrive così: «L’unica cosa che ho imparato dalla vita è resistere». E successivamente: «Ciò che mi ha spinto ad andare avanti è stata l’ambizione di scrivere qualcosa di unico». Dunque dalla sua personale lotta lei è uscito vincitore?

Direi proprio di no perché quest’opera non rappresenta il mio libro per eccellenza, il mio capolavoro, anzi, penso che il successo che sta riscontrando sia una sorta di incidente di percorso. Nutro ancora l’ambizione di scrivere qualcosa di bello, di importante e probabilmente ce l’avrò per tutta la vita perché non e certamente un obiettivo facile da raggiungere. Forse non ho ancora l’abilità narrativa a cui ambisco. Certo la tranquillità economica derivante da questo successo mi da fiducia.

Sappiamo che nel quinto volume lei ha scritto della sua relazione extraconiugale. I suoi amici come l’hanno presa?

E stato certamente doloroso scrivere del tradimento. Mia moglie ovviamente sapeva che l’avrei fatto ed é stata d’accordo perché ne parlo come un evento che fa parte della mia vita e che e entrato naturalmente nel flusso del racconto, chiarendo ulteriormente il particolare periodo che stavamo vivendo. Se l’avessi omesso non sarebbe stata la stessa cosa. Per quanto riguarda il resto, prima di pubblicare il libro ho inviato a tutti il manoscritto e ciascuno poteva dare o meno il proprio assenso.

Impossibile non domandarle quanta finzione e quanta vita realmente vissuta ci siano percentualmente in questo libro.

Tutti i fatti e gli eventi nudi e crudi sono assolutamente veri, ma quando si scrive un romanzo e necessario rielaborare il tutto. Direi che la fiction interviene sia nella rielaborazione, nella ricostruzione totale dei fatti che nel posizionamento delle scene sulla pagina.

Perché fermarsi a sei volumi? Come si decide di chiudere la propria autobiografia?

So sicuramente che finirà col sesto volume perché ho in mente da tempo l’ultima frase che lo concluderà e non vedo l’ora di scriverla. Sono sei volumi anche per una questione di simmetria perché l’editore ha voluto che uscissero tre in autunno e tre in

primavera. Pensate che inizialmente l’editore aveva proposto dodici libri, uno per ogni mese ma poi si é deciso per sei volumi. Sicuramente non mi dedicherò mai più all’autobiografia.

Perché? Ne è rimasto traumatizzato o ha detto tutto ciò voleva?

Volevo svuotarmi di tutto ciò che avevo dentro e adesso che l’ho fatto posso ripartire da un foglio bianco e affrontare un nuovo progetto.

Francesco Musolino®

Fonte: Stilos, dicembre 2010

 

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2010/12/13, in Interviste con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Questa mattina mi è tornata in mente la frase di Giovanni Falcone che dice che la mafia è un fenomeno umano che ha un inizio e una fine.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.