«Non dobbiamo andare mai contro il nostro cuore». Bagno di folla per Massimo Bisotti a Messina


Massimo Bisotti nella libreria "La Gilda dei Narratori" di Messina

Massimo Bisotti nella libreria “La Gilda dei Narratori” di Messina

IMG_0276

Massimo Bisotti con una lettrice a “La Gilda dei Narratori”

Una vera e propria folla di lettrici ha pacificamente invaso la libreria messinese “La Gilda dei Narratori”  per incontrare lo scrittore-bestseller, Massimo Bisotti, giovedì 4 settembre 2014. Inserita nell’ambito del #maicontrocuoretour, l’evento messinese era certamente molto atteso, grazie soprattutto al sostegno dei social network, dove Massimo Bisotti ha raggiunto una grande notorietà; basti pensare che il suo profilo Facebook, da cui risponde quotidianamente ai lettori, ha superato quota 57mila contatti. Vero e proprio fenomeno del passaparola, Bisotti, dopo aver esordito con la raccolta “Foto/grammi dell’anima” ha raggiunto il successo con il suo romanzo d’esordio “La luna blu” e il successivo “Il quadro mai dipinto” (edito da Mondadori), ha appena raggiunto il traguardo della quarta ristampa. Eppure l’autore vive il successo a suo modo, con grande semplicità: «è certamente gratificante sapere di aver realizzato il proprio sogno e poterlo vivere quotidianamente, curandolo come un progetto reale. Ma la fama è effimera, la cosa più bella è sapere che il proprio lavoro è utile agli altri». Certamente sorprendente è stato il momento in cui le tante fans di Bisotti hanno scandito in coro una delle sue frasi più celebri, “se non sei tu, l’amore non esiste”, con un’enfasi degna di una rockstar: «le parole hanno un peso – ha affermato Bisotti – e sono felice che le mie lettrici le abbiano a cuore, facendole proprie. Ma la cosa più importante è cercare sempre di essere specchio delle parole che si dicono con le azioni quotidiane per potersi guardare allo specchio serenamente». Non sono mancati anche i consigli ad aspiranti scrittori: «per me la scrittura ha un valore altamente curativo, del resto ho iniziato a scrivere per rimarginare le ferite della mia anima. Consiglio a tutti di tenere un diario per annotare i propri stati d’animo, ci servirà nel tempo per rileggere e rivivere i momenti difficili e sapere che alla fine siamo capaci di risorgere, come delle fenici». Ed infine Massimo Bisotti ha spiegato cosa sia il #maicontrocuore pensiero: «è una sorta di filosofia di vita, al di là dell’importanza delle storie d’amore, possiamo lasciare entrare una persona nella nostra mattonella, nel nostro spazio vitale, ma dobbiamo saper assecondare le nostre necessità senza la preoccupazione dei giudizi altrui, senza andare mai contro cuore».

Fonte: La Gazzetta del Sud, ottobre 2014

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2014/10/15, in Uncategorized con tag , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: