Archivi Blog

Dal Premio Strega a Ester Viola. Consigli di lettura sotto l’ombrellone.

Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

Sarà il turno del Premio Strega che ha vinto con merito o di un appassionante graphic novel sulla cucina siciliana? O magari, sotto l’ombrellone leggeremo un bel thriller ambientato in Svezia o un giallo dedicato alla scomparsa di Ettore Majorana? Con sessantamila titoli pubblicati, scegliere un buon libro da portarsi in riva al mare (o sul divano, con l’aria condizionata) è sempre più arduo. La Gazzetta del Sud vi propone una prima puntata, dedicata ai libri per l’estate. E buona lettura! Leggi il resto di questa voce

«Non dobbiamo mollare». Intervista in esclusiva al premio Nobel Dario Fo.

Dario Fo

Il premio Nobel Dario Fo

TAORMINA. «Le recite e il potere sono sempre connesse a doppio filo. Guardate Renzi e Berlusconi, fanno il gioco delle parti ma hanno già scelto il prossimo presidente della Repubblica, mentre i loro tirapiedi gli fanno la guerra. Ma è solo una recita». Complice l’occasione di trovare giovamento nel sole e nell’aria di mare, Dario Fopremio Nobel per la letteratura nel 1997 e autore di centinaia di commedie teatrali con la moglie, Franca Rame – ha trovato ristoro a Taormina per una settimana e in tale occasione La Gazzetta del Sud lo ha incontrato in esclusiva. Una lunga chiacchierata in un noto hotel sul Corso Umberto, dialogando su temi di grande attualità – dalle imminenti elezioni per il Quirinale sino a quelle appena concluse in Grecia – a tu per tu con un uomo dalla spiccata genialità, senza alcuna forma di riverenza verso il potere costituito. Sostenitore del Movimento 5 Stelle dalla prima ora, l’88enne Dario Fo vaglia i candidati papabili dalla stampa, nutrendo segrete speranze per un nome lontano dalla politica, su tutti la giornalista Milena Gabanelli di Report. Dinanzi alla bruttezza dei nostri tempi, afferma Fo, dobbiamo continuare a lottare, ciascuno con le proprie qualità e difatti, dopo il successo de “La Figlia del Papa”, oggi giunge nelle librerie il suo nuovo romanzo storico, “C’è un re pazzo in Danimarca” (Chiarelettere, pp.160 €13,90) in cui Dario Fo ricostruire ad arte un intrigo di potere e una grande storia d’amore partendo dai diari dell’epoca e diversi documenti inediti, riuscendo a ricostruire una vicenda misconosciuta, volutamente dimenticata in patria. La storia del re pazzo, Cristiano VII di Danimarca che regnò dal 1766 al 1808 al cui fianco troviamo la sua sposa, Carolina Matilde di Gran Bretagna – che divenne regina a soli quindici anni – e il suo amante, nonché medico di corte, Johann Friedrich Struensee. Il regno di Cristiano VII, scosso dalle crisi schizofreniche del sovrano, fu teatro di un triangolo amoroso ma soprattutto di riforme liberali, proseguite da Federico VI – figlio primogenito di Cristiano VII – come l’abolizione della pena di morte e della tortura e la promozione della cultura e della libertà di stampa – generando un clima di cambiamento epocale che anticipò di pochi anni le grandi conquiste della Rivoluzione Francese. Solitamente siamo portati a deprecare la pazzia e i suoi frutti, ma Dario Fo, con una penna lucida, ilare e pungente al momento giusto, è riuscito a riportare alla luce la verità dimenticata, ridando lustro ad un re pazzo eppure illuminato. Leggi il resto di questa voce

Adriana Falsone #readerguest: dal tweet al palcoscenico del Teatro Al Massimo di Palermo.

CutPicture.com_2014-Oct-19_03_19_53Sabato sera ho presentato il progetto @Stoleggendo nel corso di “Next. La Repubblica degli innovatori”, un evento organizzato da Repubblica delle Idee. Un onore essere portavoce di un progetto – ideato da Francesco Musolino – ma diventato anche un po’ “mio”. L’uso delle virgolette è d’obbligo perché “noi” #readerguest siamo co-protagonisti di una macchina scenica messa in moto quasi per caso da un giornalista di Messina che ha pensato di condividere con i lettori la propria libreria. Un faccia a faccia informale tra Riccardo Luna, capitano degli innovatori e un gruppo di nexter palermitani, un palco colorato i cui protagonisti siamo stati “noi ragazzi favolosi”. Leggi il resto di questa voce

Elena Valdini racconta: «Le parole di De André ci aiutano a capire le nostre cose e anche quelle del mondo»

Fabrizio De Andréle sue passioni, le sue parole e soprattutto la sua vena ispiratrice sono al centro del libro Ai Bordi dell’Infinito(Chiarelettere, pp.256), a cura della giornalista e scrittrice, Elena Valdini per la Fondazione De André OnlusUn libro composto da una ricchissima raccolta di saggi e testimonianze che ruotano attorno alle parole e al pensiero di Fabrizio De André, rilasciate da grandi esponenti della società civile e del mondo culturale, da Marco Revelli ad Erri De Luca, da Padre Alex Zanotelli a Don Gallo. Proprio la Valdini ha chiarito quale sia la prima peculiarità di questo libro ovvero una celebrazione fine a se stessa per quanto pregevole «ma la volontà di sottolineare come come le sue parole, i suoi versi, le sue idee hanno in parte contribuito alla nascita di progetti che vanno oltre le sue parole».

Dopo il ricchissimo volume Tourbook, la Fondazione De André e Chiarelettere tornano a braccetto in libreria con Ai bordi dell’infinito. Come nasce questo progetto? Perché questo titolo?

Il progetto in realtà risale ai tempi della lavorazione del nostro primo libro, Volammo davvero (Rizzoli/BUR, 2007), un’antologia in cui sono state raccolte le “parole dette” e dedicate all’opera di Fabrizio De André dal 2000 al 2005. Pubblicato Volammo davvero, da subito ci siamo ripromessi di lavorare a una seconda antologia che sarebbe arrivata cinque anni dopo, Ai bordi dell’infinito è nato anche così. Dico anche, perché questa nuova raccolta si differenzia molto rispetto alla prima: in questo caso si tratta infatti di saggi e testimonianze che si muovono intorno al pensiero di Fabrizio De André, dalle cui parole sono nati anche progetti concreti come testimoniano i laboratori condotti per esempio con i detenuti e gli studenti. Ai bordi dell’infinito è uno sguardo su quanto si è mosso in questi anni intorno alla giustizia sociale. Parla di questo perché in molti su questo hanno voluto confrontarsi, magari partendo proprio da un verso o da un pensiero di Fabrizio De André.

Perché questo titolo?

Il titolo è tratto dal “Cantico dei drogati” proprio con lo slancio di guardare oltre quel “confine stabilito/ che qualcuno ha tracciato /ai bordi dell’infinito”. 

Da curatrice come ti sei districata fra i numerosissimi contributi raccolti? C’è una testimonianza, un ricordo, che ti ha colpito di più?

È un lavoro che richiede tempo perché si tratta di recuperare registrazioni e interventi che magari non è così ovvio poter trovare anni dopo. È però bellissimo ricostruire percorsi e dialoghi e provare a far sì che possano poi essere conosciuti anche da chi magari non ha avuto occasione di partecipare a questo o quell’altro incontro o dibattito. Così com’è bellissimo vedere il naturale lavoro del tempo. Voglio dire che se i primissimi anni, penso per esempio ai primi anni Duemila, ci si concentrava in particolare a omaggiare l’uomo e l’artista, ora è splendido vedere come le sue parole, i suoi versi, le sue idee hanno in parte contribuito alla nascita di progetti che, pur lavorando sui concetti espressi da De André nella sua opera, vanno oltre le sue parole. 

Quanto è durata la costruzione del libro e, a tuo avviso, il sentimento prevalente nei contributi è il rimpianto per la scomparsa di Fabrizio De André o la celebrazione di ciò che ha fatto?

Credo che ora più del rimpianto e della celebrazione sia più forte la tensione a “impastare” sempre più i suoi versi con ciò che ci sta più a cuore. Nel libro si racconta come da qui sono sbocciati laboratori con i detenuti, con gli studenti, con i disabili. E ancora, anche nei Gruppi AMA, quelli dell’Auto Mutuo Aiuto, come racconta Gabriele Gatania, psicoterapeuta all’ospedale Luigi Sacco di Milano. Credo sia un libro che parla di noi non solo per le testimonianze di chi lavora o si espresso sui temi di De André, ma perché sono parole che provocano il sentire di tutti, perché sono i temi dell’uomo e, purtroppo, molte problematiche sono ancora attuali.

Dopo la tua introduzione, segue la cronaca del tuo incontro con Don Andrea Gallo. Ti hanno sorpreso la forza delle sue parole e il suo personale ricordo di De André?

È stato un incontro denso, in ogni sua sfumatura. Non si tratta tanto di rimanere sorpresi, ma di essere profondamente colpiti dalla sua potenza e dalla sua intensità. Sono molto affezionata a don Andrea Gallo, è forse la persona, tra quelle vicine alla Fondazione, che in questi anni ho più spesso avuto occasione di incontrare e ascoltare. Nel libro ci parla di giustizia sociale, quindi di uguaglianza. Di amore, amore a perdere. Quindi di gratuità, non di premi. La sua analisi di Laudate hominem è molto intensa così come quando ricorda di quando Fabrizio De André richiamò Archimede: «Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo». E ci spiega così bene che il punto d’appoggio è dentro di noi «ecco perché bisogna mettere al centro l’uomo». Così come quando alle voci “speranza” e “indignazione” spiega che a entrambe devono seguire proposte concrete. 

Infine vorrei chiederti: navigando sui social network ti sorprende la grande nostalgia che c’è verso Fabrizio De Andrè? Ti sorprende il fatto che le sue canzoni siano amate e capite anche dalle nuove generazioni?

Da un lato non smette di sorprendere perché è molto potente che ciò avvenga anche da parte di chi non ha avuto occasione di conoscerlo quando era in tour o quando uscivano i suoi dischi. Dall’altro lato mi vien da dire che non dovrebbe sorprenderci se all’opera di De André accade ciò che accade a quella di altri grandi classici: essere lette e rilette perché ci tengono compagnia e perché ci sembra che ci aiutino un po’ a capire le nostre cose, e anche quelle del mondo.

(FRANCESCO MUSOLINO)

Gianni Barbacetto: «Tangentopoli? Un’occasione sprecata»

Gianni Barbacetto

Gianni Barbacetto

Il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio e membro di spicco del PSI milanese, scoppiò Tangentopoli. A vent’anni di distanza, tre voci di punta del giornalismo d’inchiesta italiano – Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio – hanno ricostruito in Mani Pulite (Chiarelettere – Pp 912  Euro 19,60) tutto ciò che accadde con una cronologia degli eventi precisa e dettagliata che fa di questo volume un vero e proprio documento imprescindibile per capire cosa fu Tangentopoli e come si arrivò a quella catastrofe etico-giudiziaria. Ma, come spiega Barbacetto, il pericolo è tutt’altro che scampato visto che il peso della corruzione oggi è di ben 60 miliardi annui.

Vent’anni è ingiusto dire che Tangentopoli è stata un’occasione persa?

Purtroppo è stata un’occasione persa per la politica che non ha colto l’occasione per rinnovare davvero le regole del gioco e gli uomini che lo conducono. Il sistema dei partiti è apparentemente crollato perchè c’è stato solo un ricambio di facciata, che ha riciclato fin troppi protagonisti nella cosiddetta seconda repubblica. Soprattutto non sono cambiati i metodi e gli stili di lavoro. Leggi il resto di questa voce

Le “Stelle Bastarde” (e pungenti) di Claudio Sabelli Fioretti

Perché gli oroscopi sono sempre meravigliosi se la vita, quella vera, fa schifo? Se lo chiede, con la sua consueta e pungente ironia, il giornalista Claudio Sabelli Fioretti, autore di Stelle Bastarde (Chiarelettere). Un libro che ha riscosso un giusto successo nel pubblico perché in esso, finalmente, si rifuggono le idiomatiche frasi ruffiane e accomodanti che contraddistinguono gli astri e del resto, vista la crisi mondiale e l’aria di recessione che tira, oggigiorno anche gli oroscopi devono sapere essere più crudi e realistici, magari un pizzico cattivi. Sabelli Fioretti affronta lo zodiaco segno per segno, dedicandosi all’uomo e alla donna (Il Leone e la Leona, ad esempio) con una penna sempre sferzante che si scatena davvero nel ritratto dei vip.

Ma piuttosto che scegliere George Clooney, Sabelli Fioretti gli preferisce Sandro Bondi, Renato Brunetta piuttosto che Paul McCartney, Angelino Alfano invece di Bill Gates e Clemente Mastella invece di Nicolas Sarkozy. Con esiti davvero esilaranti e scoperte che lasciano il segno: «Silvio Berlusconi è un’evidente falla nel sistema astrologico.
È nato lo stesso giorno di Bersani, dovrebbe avere lo stesso carattere. Per questo ha chiesto a Niccolò Ghedini di metter mano
a una riforma dello zodiaco».  Ma si farebbe un torto a Sabelli Fioretti se non si prendesse davvero sul serio il suo anti-oroscopo, del resto, aboliti i buonismi, il suo ritratto al vetriolo è spesso assai calzante. Letto poche pagine per volta o tutto d’un fiato, Stelle Bastarde riserva risate e riflessioni, con definizioni lapidarie da sottolineare con il lapis e riproporre a tavola al posto delle consuete frasi trite e ritrite: l’Ariete è un capoccione, il Toro è ossessivo, il Gemelli è un cacadubbi, il Cancro è pazzo, il Leone è prepotente, il Vergine è un pignolino, il Bilancia è un codardo, lo Scorpione è un musone, il Sagittario è un mitomane, il Capricorno è un insensibile, l’Acquario è un visionario e il Pesci è un bislacco.

Ovviamente Stelle Bastarde non è affatto un libro adatto ai permalosi e a riprova di ciò basta tener conto del trattamento riservato ai Gemelli e al suo testimonial: «Renato Brunetta una volta era socialista. E come quasi tutti i socialisti, oggi sta con Berlusconi. È tipico dei Gemelli che, curiosi come sono, adorano sperimentare tutto».

Stelle Bastarde, Chiarelettere, Pp. 210; Euro 12

 

Fonte: Settimanale Il Futurista – 12 gennaio 2011 

L’economista italiano Francesco Daveri chiarisce: “L’euro è una strada a senso unico. Nessuno può esserne espulso”

Come possiamo orientarci in questa crisi economica che sta travolgendo l’Europa intera, fra le sirene mediatiche e le oscillazioni dei mercati? Il nostro futuro è davvero tetro come sembra oppure la situazione è meno grave di come appare?

In questi momenti la demagogia dei politici appare ancor più superflua e per questo motivo Tempostretto.it ha intervistato l’economista italiano Francesco Daveri – professore ordinario di politica economica all’università di Parma – e insegnante presso il progetto MBA della scuola di direzione aziendale dell’università Bocconi di Milano. In passato Daveri ha collaborato con le più prestigiose istituzioni economiche come la Banca Mondiale, la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia. Daveri – che firma commenti per Il Corriere della Sera ed è fra i membri fondatori de LaVoce.info – ha scritto una chiara postfazione al libro “Fermate l’Euro disastro!” dell’economista Max Otte, appena edito da Chiarelettere (pp. 96, € 9).

Era possibile prevedere questa crisi della zona Euro?

Del senno di poi sono notoriamente piene le fosse. Con il senno di poi, l’idea di fare una grande unione monetaria tra paesi molto diversi, dotati di differenti istituzioni nazionali di supervisione dell’attività bancaria, senza un solido meccanismo di aiuti di emergenza e senza un insieme di vincoli fiscali credibili oggi ci sembra sia stato un imprudente salto nel buio. Sull’altro lato dell’Oceano Atlantico, peraltro gli americani ci avevano avvertiti che l’euro era uno strano animale. Ci avevano detto che che non si era mai vista un’unione monetaria tra paesi che mettono l’autonomia politica nazionale in cima alle loro agende politiche. In ogni caso in Europa abbiamo pensato che le Cassandre americane esprimessero semplicemente la legittima ma egoistica paura di perdere il monopolio del dollaro come valuta di riserva, la fonte ultima di finanziamento del loro tenore di vita. A farli parlare, si diceva, è il disappunto se non l’invidia di chi sta per perdere un privilegio, quello di pagare il conto stampando biglietti verdi. Non era solo quello.


Quanto è grave la situazione e cosa comporterebbe il crollo dell’economia italiana non solo nel paese ma per l’intera Europa?

Un default dell’Italia sul suo debito pubblico porterebbe a fondo anche l’euro. Quindi italini ed europei devono fare tutto il possibile perchè l’Italia non fallisca. L’Italia, come ha detto il nostro premier Mario Monti, deve fare i compiti a casa che ho descritto sopra, prima di tutto riducendo la spesa pubblica ma anche realizzando quelle riforme nel settore dei servizi professionali e dei servizi oggi pubblici che consentano di attuare la modernizzazione del paese di cui si parla da molto tempo e di cui c’è un gran bisogno per rendere l’Italia una società più aperta. Ma poi occorre ridare credibilità e fiducia alla costruzione di una casa comune europea. Serve che in Europa passi la linea tedesca di passare a sanzioni automatiche nei confronti di chi non rispetta le regole comuni. Sarebbe un primo passo verso una più compiuta unione fiscale. In parallelo, però, i tedeschi dovrebbero accettare che si emetta una qualche forma di Eurobond per garantire una parte (fino al 60 per cento) del debito esistente. Per tutto ciò ci vorrà tempo. Nel frattempo dovremo aggrapparci alla continuazione degli acquisti di debito pubblico europeo da parte della Bce.

Cosa si può fare per fermare l’euro disastro?

Il problema o la fortuna, a seconda dei punti di vista, è che, sulla base dei trattati, l’euro è una strada a senso unico. Sulla base dei trattati è ammessa solo l’uscita unilaterale e volontaria, non l’espulsione. I tedeschi non possono quindi cacciare la Grecia, deve essere la Grecia ad andarsene. Per uscire dal cul de sac in cui sembrano essersi cacciati una strada però ci sarebbe: potrebbe essere la Germania ad andarsene, presumibilmente portandosi dietro i paesi dell’Europa del nord. Ma chi ha provato a fare i conti del costo della disintegrazione dell’euro da nord (lo hanno fatto in modo un po’ sbrigativo tre economisti di Ubs) ha tirato fuori numeri da capogiro: hanno calcolato un costo di 6-8 mila euro per ogni tedesco solo nel primo anno, grosso modo il 15-20 per cento del Pil tedesco. Al di là dei numeri che sono solo approssimativi, conta la logica del ragionamento: già nella fase di transizione verso la nuova situazione, si verificherebbero massicce fughe di capitale verso la Germania e gravi insolvenze nei paesi più deboli dell’area euro orfana della Germania, con un drammatico apprezzamento della nuova valuta (il neo-marco, il tallero, come lo vogliamo chiamare?) rispetto all’euro. Le implicazioni più immediate per i tedeschi sarebbero almeno due: le aziende tedesche non esporterebbero più frigoriferi e automobili nel resto dell’Europa e nel mondo e le banche tedesche si troverebbero piene di titoli del debito denominati nella valuta sbagliata (l’euro). Se dunque fosse la Germania a lasciare l’euro, ogni cittadino tedesco si troverebbe a sborsare un sacco di soldi per ricapitalizzare il sistema bancario e per salvare tante aziende gioiello, magari anche la Miele e la Volkswagen. 

Che cosa rimane ai tedeschi e all’Europa allora? 

Solo una strada, quella di mettersi con pazienza e poco alla volta a rifondare “alla tedesca” il funzionamento dell’Unione Europea, non solo quella monetaria. Se la Germania e i paesi del nord riusciranno ad ottenere da tutti i partecipanti all’Unione l’adozione in tempi meno che biblici di riforme che mettano il continente nel suo complesso nelle condizioni di affrontare la duplice sfida dell’invecchiamento e della concorrenza dei paesi emergenti, a quel punto diventerà irrilevante la nazionalità di chi sarà a capo dell’Unione riformata e le resistenze dei contribuenti tedeschi potranno essere superate e la Costituzione tedesca opportunamente emendata in modo da consentire la predisposizione di strumenti come i tanto discussi Eurobond.

Fonte: www.tempostretto.it del 30 novembre 2011

Giacomo Galeazzi chiarisce: «Lasciate che sia il tempo a giudicare Wojtyla e il suo operato»

Due anni di lavoro intenso e di viaggi in giro per il mondo alla ricerca di documenti inediti e testimonianze dirette quanto scomode, sono alla base del sorprendente Wojtyla segreto – la prima controinchiesta su Giovanni Paolo II, (Chiarelettere; pp. 352; € 16), firmato dal vaticanista de “La Stampa”, Giacomo Galeazzi e il giornalista Ferruccio Pinotti.

Un libro coraggioso che i due autori dedicano non a caso “a chi ha il coraggio di raccontare”, consci del fatto che non tutti i fedeli saranno lieti di conoscere gli aspetti misteriosi, le ombre e le strategie geopolitiche, che hanno ispirato l’operato di un pontefice tanto amato e appena beatificato. Proprio il processo di beatificazione, coronato l’1° maggio da una folla di fedeli, è la scintilla per innescare il libro: perché tanta fretta? Perché non si è indagato a fondo sui legami con Solidarnosc, l’Opus Dei e i Legionari di Cristo? Il controverso vescovo Marcinkus, monsignor Pavel Hnilica, il banchiere Roberto Calvi e persino Flavio Carboni si muovono fra le pagine di questo libro che, diviso in tre ricche parti, si pone come primo strumento per una seria rilettura della figura di Giovanni Paolo II.
Giacomo Galeazzi, afferma: «da queste pagine e dai tanti documenti raccolti, emerge un Wojtyla capace di muoversi come un antico monaco-guerriero in battaglia contro l’ateismo di Stato e al contempo come un modernissimo predicatore».

Partiamo da un presupposto per sgombrare il campo da ogni equivoco: il vostro non è un attacco contro Wojtyla piuttosto vuole affrontare e chiarire il peso che egli giocò in un periodo molto instabile nella politica mondiale. Forse proprio per questo si è scelta una beatificazione a tempo di record?
«Non è semplice accettare una descrizione a tutto campo e non agiografica di Giovanni Paolo II, come evidenzia nella prefazione del nostro libro Wojtyla segreto, il vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, che è anche commissario Cei per l’immigrazione. Ciò vale soprattutto se ci tornano alla memoria le immagini dei suoi ultimi anni di vita; immagini che hanno turbato tanti spiriti deboli che si sono incautamente scandalizzati di fronte alla manifestazione di un progressivo e irreversibile disfacimento del suo corpo, una volta integro e aitante. Provvidenzialmente, nonostante il parere contrario di tanti titubanti opinionisti, il pontefice continuò a mostrarsi in pubblico su una sedia a rotelle, con un viso reso rigido dalla malattia, incapace di articolare anche un breve saluto. Archiviato il mito di una immarcescibile giovinezza papale, Wojtyla ha percorso per intero la parabola del disfacimento. Noi partiamo dall’inizio del suo percorso. Il pontefice polacco che la Santa sede ha proclamato Beato il 1° maggio assume una nuova luce attraverso il racconto di un viaggio tra Solidarnosc, scandali finanziari e crisi geopolitiche, da cui emerge un Wojtyla capace di muoversi come un antico monaco-guerriero in battaglia contro l’ateismo di Stato e al contempo come un modernissimo predicatore. Un fondamentale «asset» atlantico durante la guerra fredda. Per oltre trent’anni gli organi di polizia polacchi spiarono ogni movimento e discorso di Karol Wojtyla. Usando anche preti infiltrati per entrare nelle sue stanze. Ora i documenti su questa attività sono finalmente desecretati. Da queste carte inedite compilate dagli uomini del regime di Varsavia incaricati di sorvegliarlo, pedinarlo e controllarlo, emerge una nuova immagine di Giovanni Paolo II. Dal primo giorno di sacerdozio fino all’ascesa al pontificato. Nel piano strategico di Karol Wojtyla, di fronte al rischio dell’Est totalmente scristianizzato occorre mobilitare qualunque risorsa, convogliare tutti i canali di sostegno economico, anche i più imbarazzanti, verso le organizzazioni che oltre cortina si battono per la sopravvivenza dell’identità cattolica. C’è una sfida mortale in atto, Wojtyla lo sa e si dà da fare per vincerla. A ogni costo. L’importante non è da dove arrivano i soldi ma dove sono diretti. Il libro rivela sia tratti inediti del Wojtyla personaggio pubblico e vero uomo politico sia aspetti finora mai scritti e legati alla sua vita privata, prima in Polonia poi in Vaticano».

L’immaginario comune lega Wojtyla ad un uomo dal sorriso candido, molto affettuoso verso i bambini. Ma lui fu un uomo assai energico che benedisse Pinochet e il suo pontificato si distingue anche per la linea dura verso i cosiddetti “dissidenti”, fra cui spicca monsignor Oscar Romero. In generale Giovanni Paolo II osteggiò duramente la Teologia della Liberazione: in cosa consisteva e perché agì in tal modo?
«Nel libro Wojtyla segreto sono raccontati con dovizia di particolari molti altri capitoli oscuri, come la copertura offerta al movimento dei Legionari di Cristo, guidato Marcial Maciel, così come l’appoggio indiscriminato a lobby di potere come Opus Dei, Cl, Focolarini, Neocatecumenali. Movimenti integralisti che sono ormai vere e proprie «chiese nella chiesa». Per tutte queste ragioni giudichiamo inopportuna la beatificazione lampo di Wojtyla ed ancor più rischiosa la probabile canonizzazione, come sostenuto da un altro documento pubblicato in appendice: la testimonianza prodotta dal teologo Giovanni Franzoni al processo di beatificazione. Un documento nel quale il coraggioso sacerdote esplicita le ragioni per le quali Wojtyla non può e non deve diventare santo. Così Franzoni: “E’ mio dovere elencare i gravi dubbi che non si possono tacere. Mi rendo conto che alcune mie affermazioni sembreranno inaudite. L’ansia con cui molti ambienti lavorano alla beatificazione ha poco di evangelico. Chiedo che Wojtyla sia lasciato al giudizio della Storia”.

L’appoggio attivo che offrì a Solidarnosc ci conduce ad un’altra figura legata a doppio filo con Giovanni Paolo II ossia il controverso vescovo Marcinkus…
«A confermare l’appoggio di Giovanni Paolo II al movimento polacco Solidarnosc è nel libro lo stesso Lech Walesa. Nel biennio 1980-1981 il Banco ambrosiano, tramite il suo presidente Roberto Calvi inizia a versare capitali enormi al sindacato di Walesa. Tutto è avviato nella più assoluta segretezza. La cittadella di Solidarnosc ha bisogno di aiuto; la battaglia di resistenza in Polonia è solo una tappa nel più impegnativo confronto con l’impero sovietico. Insieme a Roberto Calvi, deus ex machina dell’intera operazione è Marcinkus, l’anima nera dello Ior, la banca del Vaticano. Marcinkus sarà la figura chiave della politica di papa Wojtyla contro il comunismo. Una battaglia da vincere con ogni mezzo, anche soldi sporchi, passando per i paradisi fiscali. Con Roberto Calvi, Marcinkus imbastisce una rete di società fantasma nei paradisi fiscali di mezzo mondo, dove arrivano fiumi di soldi. Forte della benedizione vaticana, Calvi allaccia relazioni pericolose con Michele Sindona e il giro della Loggia P2, di cui è affiliato. Giacomo Botta, dirigente del settore esteso del Banco Ambrosiano racconterà ai magistrati: «Già nel 1977-1978, quando divenni consigliere [del Banco ambrosiano di Managua], Calvi mi disse che il gruppo che controllava il pacchetto di controllo dell’Ambrosiano era lo Ior, che deteneva all’estero una consistente partecipazione del Banco. Seppi anche che le società che a quell’epoca l’Ambrosiano di Managua finanziava erano del Vaticano. Calvi probabilmente intendeva mettermi al corrente di questi segreti che lui tutelava gelosamente e intendeva altresì giustificare i finanziamenti, dicendo che erano imposti dal Vaticano, che era in sostanza il padrone del Banco ambrosiano». Panama, Bahamas, Lima, Managua. Arriva da lì il tesoro per sostenere Solidarnosc. Roberto Calvi fugge all’estero, braccato dai creditori. Finirà la sua corsa il 17 giugno 1982 sotto un ponte di Londra, appeso a una corda con dei mattoni nelle tasche. Solo pochi giorni prima scriverà una lettera drammatica, indirizzata a sua santità Giovanni Paolo II. Una lettera che fotografa un pezzo importante di storia italiana e ci dice anche che Wojtyla non poteva non sapere»

Perché il Vaticano ebbe tanta fretta di riconoscere il neonato stato croato e che conseguenze ebbe questa decisione?
«Germania e Santa Sede hanno riconosciuto subito la Croazia e questo è stato un errore geopolitico e diplomatico che ha gettato benzina sull’incendio nell’ex Jugoslavia».

L’ostracismo nei confronti di Carlo Maria Martini e la santificazione di Josemaria Escrivà de Balaguer. Sono due passi fondamentali per capire la linea di Wojtyla, no?
«Sono due aspetti di un cammino di forte conservazione. E non sono gli unici. Sulla base di documenti pubblicati in appendice al libro, emerge il rapporto segreto che legava papa Wojtyla al vescovo 007, monsignor Pavel Hnilica. Una figura leggendaria, al punto che nel 1951 dovette fuggire a Roma, dove negli anni 60 fondò la misteriosa Fondazione Pro Fratribus, dedita all’assistenza dei profughi dell’Est ma in realtà strumento per convogliare aiuti alla resistenza anticomunista in tutta l’Europa orientale. Abbiamo scannerizzato e pubblicato tutti gli assegni della Pro Fratribus, che documentano il vorticoso giro di denaro messo in piedi dal vescovo 007 amico di Wojtyla sin dal dopoguerra. In seguito abbiamo pubblicato l’assegno da 1,5 miliardi con il quale Hnilica – certamente con il consenso di Wojtyla– cerca di comprare da Flavio Carboni, la valigetta di Calvi contenente i documenti con cui intendeva ricattare il Papa. Un assegno non onorato dallo Ior solo per l’intervento del cardinale Casaroli. Ma l’appoggio del Papa al discusso padre Hnilica, condannato per ricettazione insieme a Carboni e al falsario Giulio Lena (se la caveranno solo nei successivi gradi di giudizio) è acclarato, come testimonia la missione affidata da Wojtyla a Hnilica di una messa segreta a Mosca nel 1984 che consacrasse la Russia al cuore immacolato di Maria».

Il libro è diviso in tre parti e ciascuna di esse è ricca di documenti inediti che trovano il loro coronamento nell’appendice. Quanti anni di lavoro di sono dietro questo libro?
«Due anni di lavoro e di viaggi in giro per il mondo alla ricerca di documenti e testimonianze inededite. Per esempio nel libro è pubblicata un’intervista esclusiva a Zbigniew Brzezinski, il potentissimo consigliere strategico della Casa Bianca di origine polacca che teorizzò l’uso della religione come strumento per distruggere l’impero sovietico, sostenendo a Est la resistenza polacca e la Chiesa del Silenzio; e a Sud i mujaeedin che in Afghanistan contrastavano i sovietici dando però in seguito ad Al Qaeda. Brzezinski ammette che già nel 76, due anni prima della salita al soglio pontificio, lui e l’arcivescovo Wojtyla ebbero un incontro riservato ad Harvard e che da lì nasce un’amicizia “calda e affettuosa” mai interrottasi. Sarebbe stato Brezinski stesso, attraverso il cardinale Krol di origine polacca, a mobilitare la conferenza episcopale americana per sostenere l’elezione di Wojtyla due anni dopo».

Avete mai avuto il timore che vi fossero segreti di Wojtyla che nessuno voleva davvero conoscere?
«Sì. Per questo abbiamo dedicato il libro “a chi ha il coraggio di raccontare”. Non va dimenticato che nel momento in cui Karol Wojtyla assume il supremo incarico al vertice della Chiesa universale, oscure nubi si addensano sull’orizzonte, e il mondo, stupito e quasi incredulo, sente con improvvisa angoscia di dover seriamente trepidare per la pace. Il taglio “geopolitico” del pontificato wojtyliano fu subito esplicitato dal principale collaboratore del papa polacco, il segretario di Stato Agostino Casaroli, fin dai discorsi dei primi anni Ottanta al corpo diplomatico accreditato in Vaticano. Fu immediatamente palese alle cancellerie d’Occidente e d’Oriente cosa la Santa Sede si attendeva da loro, parallelamente all’importanza del tutto particolare che il Beato Karol Wojtyla annetteva al rapporto diretto e senza mediazioni con i popoli della terra. Oltre alle finalità d’interesse bilaterale che sono proprie alla Santa sede (ossia assicurare e promuovere corrette relazioni fra gli Stati e la Chiesa cattolica) la diplomazia di Karol Wojtyla aveva come denominatore comune lo scopo di servire alla causa della pace fra gli Stati e la fruttuosa cooperazione fra i popoli. L’obiettivo del papa venuto dall’Est era principalmente quello di contribuire a fare della comunità internazionale un’unica entità che abbraccia piccoli e grandi di ogni continente, di ogni stirpe, di ogni religione. Giovanni Paolo II considerava l’umanità come una famiglia, nella quale nessuno si permette di ledere i diritti degli altri nella ricerca di un proprio interesse egoistico, ma tutti si sentono solidali nello sforzo diretto alla promozione del comune progresso, nella consapevolezza che il benessere di ciascuno ridonda a beneficio di tutti e consolida la pacifica convivenza fra tutti».

Fonte: www.tempostretto.it del 26/05/2011

«Gaber oggi ci manca ferocemente»: firmato Guido Harari

Esce oggi in libreria Quando parla Gaber – Pensieri e provocazioni per l’Italia d’oggi, pubblicato da Chiarelettere. Il suo curatore, il fotografo e critico musicale,Guido Harari ne parla a Tempostretto.it.

Quando parla Gaber è un volume ricco di spunti e riflessioni sempre attuali che spaziano su diversi temi, dal sesso alla coppia, dall’omologazione culturale all’impegno politico: «Gaber – afferma Harari – rompeva ogni schema, ribaltava ogni certezza, poneva quesiti scomodi, sollevava dubbi feroci. L’accusa di qualunquismo, mossagli soprattutto dalla sinistra, era il segno di quella miopia che tutt’ora affligge la società italiana». Questo secondo volume, concentrato esclusivamente sul peso delle parole del Signor G., giunge dopo il successo riscontrato dal ricco volume fotografico Gaber. L’illogica utopia (pp. 320; €59), realizzato grazie ad una stretta collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber.

Al Salone del Libro di Torino, venerdì 13 (Sala Gialla, h21) verranno presentati entrambi i volumi nell’ambito dell’incontro Gaber. L’illogica utopia. Pensieri e provocazioni per l’Italia di oggi. Interverranno Guido Harari, Paolo Dal Bon, Cesare Vaciago, Giorgio Gallione, Luca Telese, con delle letture di Marzio Rossi.


”Gaber. L’illogica Utopia”. Un titolo significativo: perché lo ha scelto?
«Ho voluto parafrasare il titolo di una bellissima canzone di Gaber e Sandro Luporini, L’illogica allegria. Il concetto di utopia era assolutamente centrale nella loro opera: esso rappresentava lo slancio vitale, la tensione morale, che sono, che devono essere, nel Dna stesso dell’uomo; l’unica vera garanzia di futuro di cui dispone. Quindi logicissima e cruciale utopia, ma purtroppo anche totalmente illogica nella deriva civile e democratica che ci soffoca».

Un altro volume ricchissimo di foto e documenti che giunge dopo quelli su Fabrizio De André, Fernanda Pivano e Mia Martini. Com’è nata l’idea di celebrare Gaber e come si è mosso per reperire tanto materiale inedito?
«Viviamo un vuoto civile che Gaber, insieme a Pasolini e a pochi altri illuminati, aveva anticipato. Questo silenzio morale andava infranto. Di qui la “missione”, per me, di ridare la parola a Gaber. Ho creato così un percorso parallelo rispetto alla sua opera, andando a ricucire una specie di “autobiografia” ricavata da cinquant’anni di interviste, di registrazioni radiofoniche e di incontri col pubblico in teatro, di appunti e altro ancora. Come già nella Goccia di splendore, il libro dedicato a De André, non mi sono sostituito né sovrapposto alla viva voce dell’artista, ma ho inteso “fotografare” la dinamica, inquieta e eternamente in progress del suo pensiero. In questo sono stato aiutato oltre ogni immaginazione dal copioso archivio della Fondazione Giorgio Gaber, e da Dalia Gaberscik e Paolo Dal Bon, che ne sono il motore, a cui vanno la mia gratitudine e il mio affetto per la fiducia dimostrata e per il prezioso lavoro di editing condiviso assieme».

È interessante notare come Gaber oggi, non solo non ha perso importanza, anzi, continua ad essere un mito, un punto di riferimento della società civile. Ma qual è la sua forza, la sua unicità a suo avviso?
«La forza di Gaber, e anche di Sandro Luporini, che per oltre trent’anni è stato quasi un fratello siamese per lui, firmando insieme a lui tutti gli spettacoli del Teatro Canzone e un’infinità di canzoni, è stata la sua preveggenza. Da un artista non ci si aspetta che colga la realtà in movimento, ma che la anticipi. Gaber rompeva ogni schema, ribaltava ogni certezza, poneva quesiti scomodi, sollevava dubbi feroci. L’accusa di qualunquismo, mossagli soprattutto dalla sinistra, era il segno di quella miopia che tutt’ora affligge la società italiana. Col senno di poi, leggendo oggi i suoi testi di venti o trent’anni fa e guardando in faccia la realtà in cui viviamo, non si può non rendersi conto della patetica afasia della politica italiana».

Al Salone di Torino, insieme a Paolo Dal Bon, Giorgio Gallione, Cesare Vaciago, Luca Telese e Marzio Rossi, presenterà, oltre a L’illogica utopia, anche il nuovissimo Quando parla Gaber, un volume radicalmente diverso dal precedente, incentrato più propriamente sull’aspetto civile del pensiero del Signor G. Di cosa si tratta?
«Sì, non ci sono biografismo qui né canzonette. Il sottotitolo del libro è “Pensieri e provocazioni per l’Italia di oggi”. Un libro da usare come bisturi, per incidere la realtà quando, come scriveva Pasolini, “il fiume della storia ristagna”. Gaber si dichiarava “filosofo ignorante”: masticava Adorno e Marcuse, ma aveva il dono di rendere istantaneamente accessibile a chiunque un preciso progetto di coscienza civile e di etica nuova. In questa messe di brevi frammenti di testo in forma quasi aforistica, Gaber ci parla della politica, dello Stato, del Sessantotto e della sua “razza”, della libertà, dell’utopia rivoluzionaria, della cultura, della televisione, della famiglia, della coppia, della fede, della solidarietà, del declino della coscienza, della nevrosi infantile dell’umanità, della sconfitta del pensiero, della dittatura del mercato e degli oggetti, dell’omologazione culturale di pasoliniana memoria, della stupidità dilagante, fino al bilancio amaro della sua “generazione che ha perso”. Ma tocca sempre e solo a noi, ci dice Gaber, allontanare i fantasmi di un futuro senza rimedio, di un futuro senza Italia».
Infine vorrei chiudere con un suo personale ricordo che la lega a Giorgio Gaber…
«Gaber fa parte del mio Dna, fin da quando, ancora piccolo, lo vidi per la prima volta in tv. Erano gli anni Sessanta e nei suoi successi, fatti di ironia e melodie orecchiabili, già si insinuavano la coscienza civile e l’inderogabile “impegno” del futuro Teatro Canzone. Lo conobbi tardi, nei primi anni Ottanta, quando rilanciò lo storico duo con Enzo Jannacci. Poi seguirono diverse lunghe interviste e molte fotografie, in scena e fuori. Colpivano la sua infaticabile capacità di analisi, la sua curiosità per il punto di vista dell’altro, il desiderio di rompere ogni schema, di spostare il prossimo dai vicoli ciechi dell’ovvietà dogmatica. Sulla scena poi era un artista totale, che usava non solo la voce, ma ogni nervo, ogni muscolo, per raggiungere, coinvolgere e scuotere anche l’ultimo spettatore in fondo alla sala. Come lui, ne nasce uno solo al secolo, se va bene. Inutile dire che la sua mancanza si fa sentire sempre più ferocemente».

 

 

Guido Harari Nato al Cairo d’Egitto, nei primi anni Settanta avvia la duplice professione di fotografo e di critico musicale, contribuendo a porre le basi di un lavoro specialistico sino ad allora senza precedenti in Italia. Ha firmato copertine di dischi per Claudio Baglioni, Angelo Branduardi, Kate Bush, Vinicio Capossela, Paolo Conte, David Crosby, Pino Daniele, Bob Dylan, Ivano Fossati, BB King, Ute Lemper, Ligabue, Gianna Nannini, Michael Nyman, Luciano Pavarotti, PFM, Lou Reed, Vasco Rossi, Simple Minds e Frank Zappa, fotografato in chiave semiseria per una storica copertina de L’Uomo Vogue.
È stato per vent’anni uno dei fotografi personali di Fabrizio De André. Ha al suo attivo numerose mostre e libri illustrati tra cui Fabrizio De André. E poi, il futuro (Mondadori, 2001), Strange Angels (2003), The Beat Goes On (con Fernanda Pivano, Mondadori, 2004), Vasco! (Edel, 2006), Wall Of Sound (2007) e Fabrizio De André. Una goccia di splendore (Rizzoli, 2007). Da tempo il suo raggio d’azione abbraccia anche l’immagine pubblicitaria e istituzionale, il reportage a sfondo sociale e il ritratto di moda.

 

Sul web: www.guidoharari.com

http://www.chiarelettere.it/libro/fuori-collana/gaber-lillogica- utopia.php

Fontewww.tempostretto.it del 5/5/2011

 

«Riscopriamo la grande attualità di Gramsci». Conversazione con Lorenzo Fazio

Lorenzo Fazio

Lorenzo Fazio

La coraggiosa casa editrice Chiarelettere, ha il grande merito di aver sconvolto le dinamiche del mercato editoriale italiano grazie a libri di graffiante attualità e di analisi socio-politica firmati da grandi nomi del giornalismo italiano ed internazionale. Un elenco ricchissimo di cui possiamo citare – in rigoroso ordine alfabetico – Ainis, Beha, Biondo, Castaldo, Gomez, Limiti, Mascali, Sansa, Staglianò, la coppia Rizza-Lo Bianco e TravaglioOggi Chiarelettere rilancia con la collana Instant Book ovvero dei libri che vogliono spingere il Lettore prima di tutto a prendere coscienza di se stesso ma anche di ciò che ogni giorno accade attorno a lui. Uno sprone a prendere parte alla vita politica e a lottare contro le quotidiane ingiustizie e il perfetto esempio è proprio la prima uscita: Odio gli indifferenti (pp. 128; €7, prefazione di David Bidussa), firmato da Antonio GramsciL’editore Lorenzo Fazio ne parla a Tempostretto.it e ribadisce: «È necessario dar vita ad una discussione comune sul futuro dell’Italia, mettendo da parte l’apatia e facendo appello al proprio coraggio e al proprio senso del dovere». Leggi il resto di questa voce