Dal Premio Strega a Ester Viola. Consigli di lettura sotto l’ombrellone.


Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

Sarà il turno del Premio Strega che ha vinto con merito o di un appassionante graphic novel sulla cucina siciliana? O magari, sotto l’ombrellone leggeremo un bel thriller ambientato in Svezia o un giallo dedicato alla scomparsa di Ettore Majorana? Con sessantamila titoli pubblicati, scegliere un buon libro da portarsi in riva al mare (o sul divano, con l’aria condizionata) è sempre più arduo. La Gazzetta del Sud vi propone una prima puntata, dedicata ai libri per l’estate. E buona lettura!

SICILIANI

Ad ottobre sbarcherà su Rai1 la fiction “L’Allieva” tratta dai suoi romanzi con Alice Allevi interpretata da Alessandra Mastronardi. Ma la messinese Alessia Gazzola è tornata in libreria con “Non è la fine del mondo” (Feltrinelli, pp. 219 euro 15) in cui racconta Emma De Tessent, eterna stagista in cerca del grande amore. E di un lavoro a tempo indeterminato. Proprio in Sicilia sbarca Massimo Onofri e conduce il lettore in un personale Grand Tour attraversando la Trinacria. Con “Passaggio in Sicilia” (Giunti editore, pp. 400 euro 18), il giornalista e critico letterario Massimo Onofri compie un viaggio lontano dal turismo di massa, alla ricerca della natura intima di un’isola bella e (forse) perduta. “Basilicò” di Giulio Macaione – catanese, classe ’83 – è una storia siciliana in cucina, un affresco familiare che passa attraverso la tradizione e la tavola. Una malinconica graphic novel (Bao Publishing, pp. 160 euro 15) in cui si celebra la Sicilia come terra eternamente sospesa fra passato e presente e il cibo è metafora d’ogni cosa. Annunciato come uno scoop internazionale, “La seconda vita di Majorana” (Chiarelettere, pp. 186 euro 16,90) è un libro avvincente in cui tre giovani autori – Giuseppe Borello, Lorenzo Giroffi, Andrea Sceresini – risolvono il caso del celebre fisico scomparso nel nulla, una notte del 1938. Infine, un libro inchiesta per far luce sul legame oscuro e sottotraccia che oscura la vera lotta alla mafia. “Sbirri e padreterni. Storie di morti e fantasmi, di patti e ricatti, di trame e misteri” (Laterza, pp. 309 euro 18) del giornalista de La Repubblica Enrico Bellavia ci costringe ad aprire gli occhi.

NOIR, CHE PASSIONE.

Amazon Publishing si lancia nel mercato cartaceo e in un anno ricco di proposte italiane, segnaliamo il nuovo romanzo della traduttrice Monica Lombardi, “Schegge di verità” (pp. 352 euro 9,99) che prende avvio dal rapimento di due donne. Fra amnesie, indagini e il lavoro di una sensitiva, il risultato finale è un thriller carico di suspense. Con “Ninfee nere” (E/O, pp.400 euro 16), Michel Bussi ha scalato le classifiche mondiali, ambientando in Normandia una serie di efferati omicidi, portando in scena tre donne e i loro enigmi, passando attraverso le tele di Claude Monet per tinteggiare un romanzo in cui tutto è sottosopra. Nicolai Lilin torna in libreria con un romanzo in cui tratteggia uno spietato killer con un’unica debolezza: la letteratura. Ambientato fra le macerie dell’Urss, “Spy story love story” (Einaudi, pp.256 euro 18) racconta la storia di Alësa e di un imprevisto chiamato Marta, destinato a travolgere il suo mondo senza traccia. Adelphi prosegue la pubblicazione dei romanzi di Georges Simenon, maestro assoluto della prosa, capace di mettere a nudo le ombre dell’animo umano. “Il passeggero del Polarlys” fu il primo romanzo pubblicato con il vero nome dell’autore. Era il 1932 e il mondo scopriva davvero Simenon. Infine, una Svezia insolita, scossa dalle tensioni sociali, è lo sfondo ideale del thriller “Disordine” (Bompiani, pp. 476 euro 19), scritto da Joakim Zander che torna in libreria con l’obiettivo di bissare il successo del suo romanzo d’esordio, “Il nuotatore”, riportando in pagina la protagonista Yasmine Ajam.

ROMANZI & AFFINI.

Il mondo? Si divide in lasciati e lascianti. Almeno secondo Ester Viola, giornalista e influencer su Twitter che firma il romanzo d’esordio, “L’amore è eterno finché non risponde” (Einaudi, pp. 218 euro 17). Olivia è un avvocato divorzista, incapace di gestire la propria vita affettiva. Del resto, oggi fra le notifiche di Whatsapp e i tag su Facebook, dirsi addio è davvero arduo. Ma l’ironia aiuta sempre. D’accordo, 1300 pagine sono tante, ma complice un buon e-reader di ultima generazione, questo può essere il momento giusto per tuffarsi nella lettura de “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati (Rizzoli, euro 22), trionfatore alla settantesima edizione del Premio Strega, con merito. La sceneggiatrice romana Mila Venturini in “Londra per famiglie” (Nottetempo, pp. 234 euro 15), racconta le inquietudini  e le crisi isteriche di cinque adulti e sei ragazzini (più un cane) che mettono in scena il contrasto generazionale per eccellenza, durante le vacanze di Natale 2009, al numero 110 di Muswell Hill Road. «Da dove vengono la frutta e la verdura che consumiamo?» si chiede Jo Robinson in apertura del suo libro-inchiesta “Un piacere selvaggio. La giusta alimentazione per una salute di ferro” (Einaudi, pp.371 euro 20). Un manuale di guerriglia alimentare che stravolgerà la vostra consapevolezza riguardo al cibo. Perché non basta affatto consumare frutta, bisogna farlo nel modo corretto. Infine, in “Se vuoi provarci fallo sino in fondo” (Rizzoli, pp. 272 euro 17), il giornalista Malcom Pagani firma de Il Fatto Quotidiano racconta mister Claudio Ranieri, un uomo normale che è divenuto re, trionfando nella Premier League con il suo Leicester, la provinciale delle meraviglie che nella scorsa stagione ha tinto d’azzurro il cielo inglese. Pensare che José Mourinho lo aveva soprannominato “zeru tituli”…

FRANCESCO MUSOLINO®

FONTE: GAZZETTA DEL SUD, 24 LUGLIO 2016

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2016/07/25, in Recensioni con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: