Taormina riavrà la sua storica libreria.


antonella-ferrara

Antonella Ferrara

«Una vittoria per tutti, soprattutto per la cultura e la nostra Taormina». Giubilante, Antonella Ferrara commenta a caldo la notizia ufficiale che la sua storica libreria Bucolo, «l’unica da quasi 20 anni a servire da Taormina il territorio nel raggio di 50 km», verrà ospitata nei locali di Palazzo Ciampoli – gioiello dell’architettura gotico-catalana di proprietà del demanio regionale, che domina l’omonima scalinata affacciata sul corso principale di Taormina – come assicurato dall’assessore dall’Assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Carlo Vermiglio. «Sono molto felice che l’Assessorato abbia accolto il nostro grido d’aiuto – prosegue la Ferrara – risolvendo una criticità e mettendo a disposizione un bene nella disponibilità della Regione siciliana con una scelta politica forte. Tutto ciò va nella direzione dell’auspicata integrazione fra pubblico e privato, uno dei punti principali della nuova, buona politica. Palazzo Ciampoli concede i locali ma la libreria offrirà dei servizi attivi, tenendo aperta la struttura e offrendo una serie di attività alla città, diventando finalmente anche un vero centro di aggregazione culturale, traendo giovamento da una direttiva nazionale per concedere immobili ad equo canone alle librerie storiche cittadine per evitarne la chiusura». Palazzo Ciampoli rivivrà di nuova vita dunque. Una sede storica e prestigiosa, già sede del Casinò, in cui si trova una ampia sala da ballo dove erano soliti intrattenersi anche quegli scrittori celebri che proprio a Taormina trascorrevano i mesi invernali, come Truman Capote. L’assessore Vermiglio, annunciando l’avvio dell’iter burocratico ha dichiarato: «Abbiamo voluto dare continuità e rinnovato slancio ad un’attività che non può considerarsi un mero esercizio commerciale, ma una vera e propria officina culturale, e perciò in grado di garantire risultati eccellenti in un luogo che rappresenta un brand mondiale di cultura e turismo». La libreria, avviata e gestita da Santina Bucolo e dalla figlia Antonella Ferrara dal 1998, era stata chiusa nel mese di ottobre per l’impossibilità di fare fronte all’oneroso canone di locazione. Una chiusura che fece scalpore visto che proprio la Ferrara è l’ideatrice della kermesse internazionale TaoBuk e sarebbe stato paradossale che nella perla dello Jonio si svolgesse il festival letterario più prestigioso del sud d’Italia senza l’ausilio di nessuna libreria. Ma come detto, tutto sembra risolversi nel migliore dei modi, anche grazie alla pervicace opera di sensibilizzazione messa in piedi, compresa l’organizzazione di un flash mob e una petizione suffragata da migliaia di firme con risalto sui media nazionali. La Ferrara incassa la buona notizia e guarda già al futuro, dichiarando: «abbiamo reso note anche le date per la settima edizione del TaoBuk che si terrà dal 24 al 28 giugno, subito dopo il Taormina Film Festival, confezionando un mese di giugno d’assalto, subito dopo il G7 che si terrà il 26 e 27 maggio del prossimo anno». 

FRANCESCO MUSOLINO®

FONTE: GAZZETTA DEL SUD 29 NOVEMBRE 2016

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2016/11/30, in Varie ed eventuali con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: