Sogni e ciclismo sulle note di Conte. Intervista a Laura Bosio


La giovane Caterina Guerra è la protagonista de Le notti sembravano di luna (Longanesi), il nuovo romanzo di Laura Bosio, già autrice di diversi romanzi fra cui Annunciazione. Solo in sella alla sua bici Caterina si sente finalmente felice, riuscendo a scacciare via l’aria che si respira in casa dove i genitori non riescono a celare i loro disagi e le loro insofferenze. La Bosio racconta la vicenda con la voce di Caterina divenuta ormai adulta, rivelando, con una scrittura diretta anche i sentimenti più inconfessabili.

Come descriverebbe la sua protagonista?

Caterina ha dieci anni e ha un sogno: diventare un ciclista come i corridori del Giro d’Italia e del Tour. Il suo cognome, Guerra, come quello di un grande corridore, e le sue gambe sode, sottili e senza peli, le sembrano ottime premesse, forse una promessa. Con il ciclismo sogna la libertà solitaria ma Caterina non sa che per una donna degli anni Sessanta, il suo è un sogno impossibile. Attraverso lei volevo raccontare proprio l’infanzia stessa, quando tutto è nuovo e nulla è indifferente e il mondo sembra popolato da potenze misteriose: i bambini, non essendo coscienti, sono l’essenza stessa della vita.

La vita della famiglia borghese di Caterina sembra bonariamente perfetta ma in realtà è ricca di contraddizioni.

La vicenda è compresa tra il 1963 e il 1964, anni di espansione economica ma anche di crisi. I ruoli e i comportamenti erano rimasti rigidi e non corrispondevano alle spinte dinamiche della società, fra l’altro era imminente la più importante rivoluzione dei costumi della nostra epoca. I genitori di Caterina, un caporeparto di una fabbrica e una casalinga, hanno stranezze e insofferenze collegate al momento in cui vivono. Talvolta, di sera, il padre fa comizi agli orti che ci sono intorno alla loro casa per sfogare la voglia di cambiamento e la madre, molto bella e molto contraddittoria, impone alla figlia regole “borghesi” nonostante lei stessa si senta prigioniera di quella dimensione. Sono però gli occhi di Caterina che ingrandiscono tutto quanto: i genitori sono visti dai bambini come attraverso una lente che li deforma, facendone dei giganti, degli esseri quasi mitologici.

Questo libro è il suo atto d’amore verso il ciclismo?

Sì, anche. Sono un’appassionata di ciclismo, che non ho mai praticato, tanto meno da bambina. Il ciclismo è energia, coraggio, slancio, mi sembrava perfetto per raccontare il movimento e la forza dell’infanzia. In una canzone, intitolata Velocità silenziosa, Paolo Conte dice che “una bici si declama come una poesia che fa volare via”, che “la si ama come l’ultima delle fantasie”. Mi riconosco in questa canzone, potrebbe essere la colonna sonora del romanzo.

Fonte: Il Futurista n°22 del 3 novembre 2011

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2011/11/03, in Interviste con tag , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: