Giancarlo De Cataldo: «Il proibizionismo ha fallito».


de-cataldo4Dopo aver narrato la nascita, la presa del potere e la drammatica fine della Banda della Magliana in “Romanzo Criminale”, Giancarlo De Cataldo – magistrato d’origini tarantine, drammaturgo e scrittore di successo ad ottobre tornerà in libreria per raccontare la cruenta vita criminale romana dei giorni nostri, in coppia con Carlo Bonini. In attesa della sua nuova fatica letteraria De Cataldo ha risposto alle nostre domande riguardo “Cocaina”, il progetto editoriale tutto italiano che ha riunito in pagina altri due grandi narratori nostrani – Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio (edito da Einaudi). Ma, da uomo di legge (De Cataldo è Giudice di Corte d’Assise) ha detto la sua anche in merito alla questione carceri e alle spinte di parte della società civile riguardo la depenalizzazione e la legalizzazione delle droghe. Toccherà proprio a De Cataldo inaugurare la quarta edizione di “A tutto volume”, la festa dei libri che si terrà a Ragusa dal 14 al 16 giugno, diretta dallo scrittore e giornalista Roberto Ippolito e concepita dalla Fondazione degli Archi.

L’idea di questo libro a tre voci è nata proprio da lei. Com’è stato lavorare con Carlotto e Carofiglio?

«Io amo molto il gioco di squadra, specialmente quando si gioca ad alto livello… qualcuno ci ha definiti, scherzosamente, i cocainomani. Qualcun altro i tre tenori, o Crosby, Stills&Nash… Sono amico di Carlotto e Carofiglio da tempo, apparteniamo, ciascuno a suo modo, e nel rispetto delle peculiarità dei singoli, a una “banda” di autori che amano confrontarsi con la realtà, estraendone magari linee metaforiche che vanno oltre la mera riproduzione della stessa. Soprattutto, ci stimiamo reciprocamente: era naturale incontrarsi per questa riflessione letteraria sulla cocaina».

Oggi cosa rappresenta la cocaina? 

«La cocaina rappresenta in forma concreta e simbolica allo stesso tempo l’abbattimento dei confini fra lecito e illecito, fra economie legali e criminali, fra classi sociali – ovviamente, quanto ai modelli di comportamento, e non certo sul piano delle differenze di reddito, che permangono e tendono anzi a crescere a dismisura. Se dovessi sintetizzare, direi che un tempo Scarface sognava di diventare come noi, mentre oggi molti di noi, e con sempre maggior frequenza, si comportano come Scarface».

Com’è cambiato, nel tempo, il suo impatto sulla società? Oggi non è certo più la droga dei ricchi, degli yuppies…

«Certo. E’ una droga trasversale, che fende le classi. Ciascun consumatore ne adatta poi l’uso alle sue esigenze: c’è chi la usa per sballare, chi per condire la serata in modo pepato, chi per lavorare di più, chi per tirare avanti (droga consolatoria, la definisce Massimo nel suo racconto, e Gianrico ce ne racconta, da par suo, l’effetto contagioso, inscenando una storia di passione e perdizione della quale la coca è il vettore principale). Anche la coca è liquida, globalizzata, parcellizzata».

Infine, com’è nata l’idea per il suo racconto? come ha scelto il suo punto di vista per narrare questo fenomeno?

«Il mio punto di vista è quello della “roba”. La seguo da quando è foglia di una pianta in sé innocente, usata da millenni dai contadini  per alleviare la fatica, a quando diventa denaro: è un percorso dal concreto (la materia prima) all’astratto (il valore di scambio), e l’idea di fondo è che a ogni passaggio di mano quelli che ne controllano il traffico ci guadagnano qualcosa, e quelli che la usano ci perdono il corrispondente».

Da uomo di legge come legge i dati di detenzione? Sono sempre più alti in termini percentuali i casi di detenzione per spaccio: sarebbe favorevole a pene alternative come auspicava il ministro Cancellieri?

«Il ministro Cancellieri si è affacciata all’universo carcerario e ha immediatamente respirato quell’aria terribile che da anni angoscia quelli che se ne occupano per mestiere, o che, come me, avendoci lavorato una volta, sono rimasti legati a quel settore. La Cancellieri afferma che occorre sicuramente fare qualcosa di ancora più radicale per la decarcerizzazione, e poi aggiunge: sarà difficile, ma c’è un sentimento diffuso in tal senso. Ecco, mentre sono d’accordo sulla prima parte, sulla seconda, purtroppo, dissento. Bisogna fare di tutto perché il carcere sia limitato ai casi che non si possono risolvere altrimenti, e che sia un carcere che redime e rieduca, e non un girone infernale che fortifica i delinquenti. Ma l’opinione pubblica, temo, va da tutt’altra parte».

Ovvero?

«Intanto, bisogna avere l’onestà di riconoscere che se le carceri italiane scoppiano è grazie a un certo numero di leggi approvate negli ultimi anni. Le maggioranze politiche che si sono succedute, con qualche differenza peraltro, hanno lavorato su tre direzioni: annullare o comunque limitare fortemente la discrezionalità dei giudici, rendere il processo penale una corsa ad ostacoli, introdurre sempre nuove forme di reato agitando come spauracchio (o feticcio) le pene. Il risultato è la situazione attuale: un processo sovente kafkiano, reati (come quello di clandestinità) che la Comunità internazionale ci ha severamente contestato, carceri che scoppiano di poveracci. Se non si ha l’onestà intellettuale di riconoscere tutto questo, non si possono studiare i rimedi corretti, e non si va da nessuna parte. In secondo luogo, l’invocazione di “penalità”, cioè nuovi reati e pene più severe, è un mantra che attraversa trasversalmente le componenti ideologiche del nostro Paese. Destra e Sinistra hanno ciascuna i propri miti e i propri punti di riferimento: per la Destra, la sicurezza e la proprietà, da cui le proposte di legge contro i soggetti pericolosi (stranieri, gruppi antagonisti, ecc.), l’aumento della recidiva, ecc. La Sinistra tuona contro le rendite, i delinquenti in guanti gialli, il razzismo, le violazioni dei diritti civili: da cui proposte di legge per inasprire le pene per i reati finanziari, introdurre il reato di tortura, aggravanti speciali ecc. ecc. Ognuno ha diritto di pensarla come gli pare sulla sostanza di tutto questo, ma resta il fatto che su una cosa sono tutti d’accordo: nel chiedere costantemente più reati e pene più severe. Come questo orientamento egemone nella società si possa conciliare con le sacrosante preoccupazioni della ministra Cancellieri è tutto da vedere».

Più in generale, crede che la legalizzazione delle droghe leggere e pesanti potrebbe essere la soluzione definitiva, tanto per la lotta alla criminalità organizzata che per un controllo sul consumo effettivo?

«Di certezze, in questo campo, ne esiste solo una: che il proibizionismo ha fallito, il consumo di droghe aumenta, i reati connessi pure. Si deve partire da qui per inventarsi strategie differenti e differenziate. Non credo che legalizzare farà finire il consumo, ma probabilmente lo renderà più controllabile e, in potenza, socialmente meno devastante di quanto l’attuale assetto probizionistico l’ha reso».

Ci vuole anticipare a cosa sta lavorando?

«In ottobre dovrebbe uscire un romanzo a quattro mani con Carlo Bonini, l’autore di Achab. Una storia sulla Roma criminale di oggi. Di più meglio non dire».

Francesco Musolino®

Fonte: La Gazzetta del Sud

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2013/06/14, in Interviste con tag , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: