Regaliamo libri belli. Viaggio fra i libri-strenna


Lettere1Negli ultimi mesi si è molto discusso della pesante crisi che ha colpito il mercato editoriale in Italia – e non solo – complicando la vita alle librerie anche in virtù del fatto che i gruppi editoriali nostrani stanno iniziando a puntare, con maggiore decisione, sulle strategie digitali. Se è vero che “Un libro è un libro” – come recita lo slogan della campagna virale lanciata per omologare al 4% l’Iva fra ebook e i libri cartacei – è pur vero che quest’anno, piuttosto del classico regalo utile potremmo scegliere di acquistare – per gli altri ma soprattutto per noi stessi – un dono semplicemente bello. Con questa premessa, La Gazzetta del Sud, ha scelto di proporre ai propri lettori un’ampia selezione di alcuni libri-strenna perché è vero che un libro è sempre un libro ma …anche l’occhio vuole la sua parte.

Nessuno scrive lettere.

Cominciamo il nostro viaggio fra i libri strenna volgendo un occhio al passato, difatti in libreria troverete ben trsafe_imagee volumi dedicati a raccolte di diari e lettere d’autore. Mondadori propone una ricchissima edizione – critica e commentata da Rolando Damiani – in tre volumi dello “Zibaldone” di Giacomo Leopardi (pp. 46314 €60). Un vero e proprio viaggio nell’universo-mondo del poeta di Recanati, nel suo celebre diario di pensieri e annotazioni. Spostandoci sul fronte epistolare, invece, Feltrinelli ha pubblicato di recente “L’arte delle lettere – 125 corrispondenze indimenticabili” (pp.368 €35). Un volume sorprendente, a cura di Shaun Usher, in cui sono racchiuse corrispondenze epistolari davvero sorprendenti: dalla lettera con cui Virginia Woolf annuncia l’estrema decisione al marito, alla ricetta degli “scoones” che la regina 5727397_310778Elisabetta II inviò ad Eisenhower, sino all’appello con cui Gandhi invitata Hitler alla calma. Una cascata di corrispondenze capace di suscitare nel lettore ogni sorta d’emozione. In “Lettere” (pp.1276 €65) in una pregevole edizione, curata da Silvia de Laude e Luca Scarlini, la casa editrice Il Saggiatore ha raccolto l’edizione integrale delle lettere del geniale Oscar Wilde. Un vero e proprio tributo all’arte e al genio di uno fra gli scrittori più amati (e citati) che rese anche omaggio alla Sicilia in una lettera del 16 aprile 1900 inviata a Robert Ross. La celebrazione di un amore intenso e avventuroso è al centro di “Love Holidays. Quaderni d’amore e di viaggi” (Rizzoli, pp.533 €39). Un rifinito volume in cui sono raccolti i cinque quaderni – densi di pensieri, schizzi e riflessioni – per raccontare la storia d’amore di Fosco Maraini e Topazia Alliata nell’Italia degli Anni Trenta. Dalle Alpi alla Sicilia, pagine inedite per celebrare gli addii e il ritrovarsi di due innamorati, con uno scritto di Dacia Maraini.

Elogio della bellezza.

Ciò che un libro digitale non potrà mai consentirci – almeno non ancora – è la gioia che si raggiunge sfogliando volumi d’arte, siano essi di pittura o fotografici. Una selezione è davvero impresa ardua ma spiccano senz’altro “Genesi” (pp. 529 €49,99) del pluripremiato fotografo brasiliano Sebastião Salgado, il cui estro è stato raccontato nel docufilm “Il sale della terra” di Wim Wenders. Mediante scatti in bianco e nero di altissima qualità ed eleganza, Salgado racconta il nostro pianeta, come nessuno era stato capace di fare prima d’ora. Un altro volume da non perdere – edito da Contrasto – è “Magnum. La scelta della foto” (pp.524 €55) un vero e proprio viaggio fra i più prestigiosi fotografi dell’agenzia mondiale Magnum – Da Henri Cartier-Bresson a Robert Capa, da Elliott Erwitt a René Burri – un racconto del nostro tempo mediante 400 immagini che hanno fatto la storia del mondo. Infine, un viaggio nelle grazie femminili e nella fotografia patinata è garantito con “The Cal. Collezione Pirelli. Forma e desiderio” (Giunti, pp.500 €35). Coronamento di una mostra nazionale, in questo volume sono narrati cinquant’anni del calendario Pirelli, divenuto status symbol, l’unico capace di raccontare l’evoluzione delle mode e delle tendenze senza mai rinunciare alla celebrazione della bellezza femminile.

Varie ed eventuali.

Un libro labirinto, una rapsodia di voci che si intrecciano. “S. La nave di Teseo” (Rizzoli Lizard pp.472 €35) è la strenna che potreste regalarvi per affrontare un viaggio narrativo sui generis. Ideato da J.J. Abrams – creatore della serie culto, Lost – e scritto dal romanziere Doug Dorst, vi si racconta l’incontro della bibliotecaria Jennifer e di Eric, narrato mediante gli appunti a margine dell’ultimo romanzo di V. M. Straka, letto in tempi diversi, da entrambi, per essere infine coinvolti in una lotta contro forze oscure. Un libro pieno di cartoline e appunti allegati al testo, che vi trascinerà in un’esperienza di lettura labirintica, rapsodica, irresistibile. Fra i libri strenna non può certo mancare un passaggio in cucina. In “Per le scale di Sicilia. Profumi sapori racconti memoria” (Giunti, pp. 288 €35), lo chef quarantaseienne Pino Cuttaia racconta la sua cucina mediante la propria terra, la Sicilia. L’intreccio istintivo di terra e mare, l’assenza e la comparsa dei colori e i ricordi di infanzia, si mescolano nelle scatti fotografici e nel racconto della cucina del piccolo ristorante di Licata, La Madia – premiato dalla prestigiosa guida Michelin – con note a margine per ciascuna ricetta proposta. Infine, dopo aver gustato le delizie della tavola, potrebbe nascere il desiderio di accomodarsi sul divano, davanti ad un buon film. Ma la scelta è sempre ardua. Allora affidiamoci al critico cinematografico per antonomasia, Paolo Mereghetti che quest’anno racconta 100 capolavori della cinematografia mondiale in quattro singoli volumi – della comicità italiana; del western; del noir americano; da far vedere ai vostri figli – editi da Baldini&Castoldi (4 voll. pp.400 €40).

Francesco Musolino®

Fonte: La Gazzetta del Sud, 23 dicembre 2014

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2014/12/24, in Recensioni con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: