Il precariato esistenziale di Facebook è protagonista nei “Diciotto secondi prima dell’alba” di Giorgio Scianna


Diciotto secondi prima dell’alba, il romanzo di Giorgio Scianna (Einaudi, pp.210, €17) è un insieme di cose. Un gioco di suspense, un tributo alla musica, una denuncia contro la vanità dei social networke un inno, inconscio, alla precarietà: «Edo e i suoi amici non sono precari perché la società o il reddito insufficiente gli impediscano di fare scelte definitive, di diventare adulti, il precariato è lo stato di esistenza in cui stanno meglio». Edoardo fa parte della Milano “bene”: il padre è socio d’uno studio d’avvocati in pieno centro, accanto a se ha Marta, una fidanzata quasi perfetta e una ristretta ma forte cerchia di amici come guscio di protezione. La musica, ColdplaySigur Ros, è la sua unica forma di evasione dichiarata, ostentata dal colore bianco delle cuffiette dell’iPod: «Per lui la musica è molto più di uno svago: è la colonna sonora della sua vita. Certo riempie i suoi vuoti, ma è anche un mezzo per capire il mondo che lo circonda». In questo equilibrio stabile ma delicatissimo che è il mondo di Edo, fa il suo ingresso Ksenja, una bellissima ragazza del’Est della quale lui riesce a carpire poco o nulla. Un mistero che lo affascina e lo trascina in una zona dove non c’è controllo. Lei diventa la sua ossessione e alla fine, ovviamente, ci sarà un prezzo da pagare.

Una volta terminato il libro – nella quarta parte e ultima parte, il tempo non è più l’elemento dominante, cedendo il posto al corpo e alle sensazioni tattili – è evidente come Giorgio Scianna abbia saputo dominare appieno la suspense dosando con cura le informazioni e facendoci cadere preda degli stereotipi.

Scianna perché ha voluto questo titolo? Cosa accade “diciotto secondi prima dell’alba”?

«Diciotto secondi prima dell’alba è un momento di sospensione: non è più notte e non è ancora giorno. In un momento così accade l’evento drammatico che segna la svolta nella vita di Edo. Ma il tema della sospensione percorre in maniera sotterranea tutto il romanzo. La vita del protagonista è sospesa in quella zona di confine che c’è prima della maturità piena, prima delle scelte professionali e sentimentali definitive. “Diciotto secondi prima dell’alba” è tutto questo, eppure è semplicemente il titolo di una canzone dei Sigur Ros, il gruppo islandese. Una traccia di diciotto secondi di silenzio tra un pezzo e l’altro».

Ksenja è protagonista diretta solo di una piccola parte del libro ma la sua figura aleggia sull’intero libro. Una presenza di questo tipo, fatta di allusioni, ricordi propri e altrui, è difficile da costruire narrativamente?

«La cosa difficile è lavorare sul non detto senza essere evanescenti. Anche la suspense ha bisogno di accadimenti precisi e, allo stesso tempo, di zone d’ombra. Quanto a Ksenja, esce di scena quando di lei sappiamo ancora poco e rimane la voglia di conoscerla di più. Ma per poterla capire è necessario mettere insieme i pezzi della sua vita, ricostruire i suoi incontri, bisogna seguire le sue tracce ovunque queste portino. La suspense non è privilegio che hanno solo le storie poliziesche. E’ una tecnica per catturare l’attenzione e fare in modo che non cada mai. “Diciotto secondi prima dell’alba” è una storia in cui ci sono dentro un evento traumatico, un’indagine e un mistero da svelare. Sono situazioni che finiscono per richiamare l’atmosfera noir».

Edoardo confessa che Marta l’aveva già tradita ma Ksenja è un’altra cosa. In un certo senso proprio la sua diversità la rende quasi un ossessione…

«Ksenja è bellissima, affascinante ed enigmatica. Una violoncellista in abito da sera. Sono queste cose a catturare Edo, ma è solo la sua scomparsa a legarlo così forte a lei. Edo è ossessionato dal capire i segreti che si nascondono dietro quella donna, ma forse c’è in gioco anche un mistero più grande, quotidiano, che riguarda la sua stessa vita».

Nel romanzo affronta  di petto la vanità e l’egocentrismo del mondo di Facebook. Molti scrittori costruiscono il proprio pubblico proprio su questo social network, curando la propria pagina in modo (quasi) ossessivo: uno strumento di comunicazione può tramutarsi in una vetrina per se stessi?

«E’ così. Facebook ha sdoganato l’intimità dei sentimenti e degli stati d’animo. Non solo perché in rete si raccontano i fatti propri, ma perché capita di vivere gli eventi chiedendosi come raccontarli più tardi su Facebook. Prima ancora di domandarsi cosa si prova, ci si interroga su come rappresentare se stessi. E’ un reality continuo con le telecamere puntate. Non è tanto questione di esibizionismo, quello ognuno se lo gestisce come vuole, temo che sia diventata una sorta di condanna: se vuoi comunicare ed essere socialmente vivo, quella è l’unica via».

La musica assume un ruolo importante a livello narrativo sin dalla prima pagina, quasi come fosse un personaggio e le cuffie dell’ipod aiutano Edoardo ad isolarsi dal mondo. La scelta della musica ricalca i suoi gusti o sono affini a quelli del suo personaggio?

«Vado molto d’accordo con Edo e abbiamo gusti simili. Per lui la musica è molto più di uno svago: è la colonna sonora della sua vita. Certo riempie i suoi vuoti, ma è anche un mezzo per capire il mondo che lo circonda. Per Ksenja è quasi il contrario, la musica è quello che le dà da vivere, ma non le procura nessun piacere. L’intimità continua con il violoncello ormai è solo un fastidio, e, per assurdo, di musica non ne ascolta mai. Per Edo è inconcepibile, le canzoni dei Sigur Ros e dei Coldplay sono sempre nella sua testa. La musica per Edo. E’ sempre accesa, sempre “on”. Da sfondo finisce per riempire i suoi pensieri, quando rimane solo è l’unica compagnia che entra nel suo letto. Ma mi piace sottolineare l’ambivalenza musicale di Edo perché Coldplay e Sigur Ros sono due mondi lontanissimi. Edo ha una personalità più complessa di quanto possa sembrare al primo incontro. Cerca conferme e gli piace sperimentare. E’ incuriosito dalla ricerca musicale dei Sigur Ros, e alla fine quei brani che “non esplodono mai” diventano la colonna sonora del libro».

Quando Edoardo si rende conto di non aver organizzato le vacanze estive comincia a ricevere inviti sempre più insistenti. Perché nessuno sembra accettare pacificamente l’altrui voglia di solitudine? E’ ancora possibile essere un’isola?

«La solitudine spaventa perché è un momento che costringe a fare i conti con se stessi. L’idea che un trentenne scelga di passare l’estate a Milano da solo è uno scandalo, una cosa che non si fa se non si è dichiaratamente depressi. Si confonde la solitudine con lo star soli. Nella lingua inglese la differenza è chiara: la loneliness (solitudine) è molto diversa dalla solitude (la situazione in cui si è semplicemente, magari felicemente, soli con se stessi). In italiano i concetti si confondono. Ma la confusione è anche un’altra: si finisce per credere che la comunicazione ossessiva e il social network continuo ci impediscano di sentirci soli. Invece, anche in un mondo dove siamo sempre connessi, possiamo essere isola più che mai».

La quarta di copertina dice: affresco di una generazione che prima o poi sarà costretta a crescere…

«Il precariato non è solo una drammatica realtà sociale, temo che in qualche caso sia un alibi, un segno distintivo di questa generazione. Edo e i suoi amici non sono precari perché la società o il reddito insufficiente gli impediscano di fare scelte definitive, di diventare adulti, il precariato è lo stato di esistenza in cui stanno meglio».

 

Fonte: Satisfiction del 11 novembre 2010

 

Informazioni su Francesco Musolino

Francesco Musolino (Messina, 1981) è giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, L’Espresso, Specchio e La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton, 2019) e nel 2022 pubblica "Mare mosso" (Edizioni e/o), un noir mediterraneo ispirato da fatti reali. Ideatore del no profit @Stoleggendo, membro del collettivo Piccoli Maestri, conduttore televisivo e docente di scrittura creativa.

Pubblicato il 2010/11/11, in Interviste con tag , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: