Archivi Blog

Francesco Fioretti a Messina: «Stanno cercando di svendere il patrimonio culturale italiano»

Il cartellone di presentazioni letterarie organizzato dalla libreria “Circolo Pickwick” di Messina ha preso il via sabato 24 settembrecon ottimi risultati.

Francesco Fioretti, autore del best-seller “Il libro segreto di Dante”, edito da Newton Compton ha dialogato con il giornalista Francesco Musolino – curatore del cartellone – e ha incontrato un vivace e numerosissimo pubblico di lettori.

Un incontro durato oltre un’ora e mezzo, durante la quale Fioretti ha narrato l’inizio della sua carriera da romanziere, i tre anni di studio e approfondimenti «necessari per ricostruire nei minimi dettagli le ambientazioni» e ha poi svelato: «la Divina Commedia contiene tutto, è un atlante dell’anima, anche per questo moltissimi intellettuali la considerano l’Opera per eccellenza. Il Faust di Goethe deve così tanto alla Divina Commedia che paradossalmente si potrebbe quasi pensare che Dante l’abbia scritta per ispirare Goethe…e del resto anche Borges gli ha tributato grandi onori, senza dubbio meritati».

Fioretti è stato maestro nell’affascinare il pubblico persino parlando di filologia e dei suoi studi universitari fiorentini assai impegnativi ma successivamente ha anche evidenziato le numerosissime analogie fra il periodo che ha portato sulla pagina – la fine del Duecento e l’inizio del Trecento – e l’attuale crisi economica: «L’Italia purtroppo è abituata alle crisi e alle riprese economiche, la nostra storia, sin dal tempo dei Comuni è piena di questi saliscendi. Nel Trecento il crack dei grandi banchieri fiorentini fu originato dall’insolvenza degli inglesi cui avevano concesso prestiti di entità mostruose. Così fallirono le grandi dinastie di banchieri toscane come i Peruzzi. Avremmo molto da imparare dal nostro passato e forse, scrivo anche per sottolineare l’importanza dei tempi che furono, troppo facilmente dimenticati».   

«Dante – ha affermato Fioretti – non verrà mai ridotto ad una icona pop come è accaduto per Shakespeare, perché è un personaggio scomodo e fondamentalmente è molto più vicino all’etica protestante perché crede che ciascuno debba salvarsi da solo, senza alcun lieto fine cristiano. Ma Dante è un personaggio che affascina e grazie a Benigni ha riguadagnato grande auge ed è sempre di grandissima attualità. Dovremmo  – ha proseguito Fioretti – solo imparare a leggere la Divina Commedia in modo diverso, come fosse un grande romanzo moderno, il più grande di tutti».

Infine, incalzato dal pubblico, Fioretti ha dichiarato: «Non è vero che con la cultura non si mangia ed è una vera e propria follia che si stia cercando di svendere la cultura italiana».

Telese, Carlotto, Agnello Hornby, Fioretti…annunciato il cartellone di presentazioni letterarie del “Circolo Pickwick”

Luca Telese, Massimo Carlotto, Simonetta Agnello Hornby, Francesco Fioretti, Giovanni Fasanella, Enzo Maiorca, Carlo Mazza, Elvira Seminara, Eva Clesis, Laura Bosio, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Chiara Caprì e Nadia Terranova.

Sono questi i nomi dell’autunno letterario in arrivo alla libreria “Circolo Pickwick” di Messina (via Ghibellina, 32).

Un cartellone ricco di scrittori e giornalisti autori di best-seller che ruotano attorno al tema del mare per eccellenza, il nostro Mediterraneo. Si comincia sabato 24 settembre (ore 19) conFrancesco Fioretti e “Il libro segreto di Dante” (Newton Compton) nel quale l’autore indaga su un mistero che ruota attorno al sommo poeta e la sua Divina Commedia. Già giunto alla ventesima edizione, il libro di Fioretti inaugura un cartellone letterario ideato dal giornalista messinese Francesco Musolino che condurrà ciascun incontro.

Domenica 25 si prosegue con la presentazione de “Il Cavedio” (Fernandel), cui parteciperà una dei quattro autori, la messinese Nadia Terranova, con letture di Mariapia Rizzo e Antonio Alveario. Il mese di settembre si chiuderà con l’incontro con l’autrice Simonetta Agnello Hornby che, mercoledì 28, presenterà il suo ultimo e acclamato libro, “Un filo d’olio” (Sellerio editore). L’incontro sarà l’occasione per parlare proprio di scrittura e cucina, di memoria e gastronomia siciliana, due temi tanto cari alla scrittrice siciliana.

Ottobre sarà un mese caldissimo con quattro presentazioni letterarie per tutti i gusti. Il 6 ottobre sarà la volta della giornalista e scrittrice catanese Elvira Seminara – la quale presenterà il brillante “Scusate la polvere” (Nottetempo)-, seguita dalla giovane firma pugliese, Eva Clesis, autrice di “E intanto Vasco Rossi non sbaglia un disco” (Newton Compton) che presenterà il proprio libro presso la libreria “Circolo Pickwick” il 12 ottobre. Il 18 ottobre sarà la volta del notissimo giornalista Luca Telese che presenterà il suo ultimo libro, “La Marchesa, la villa e il Cavaliere” (Aliberti editore) e dialogherà sull’attualità politica e sul cambiamento dei costumi nella società italiana. Il ricco mese di ottobre si chiuderà il 26 ottobre con un romanzo avvincente sul cambiamento del lessico familiare ovvero “Le notti sembravano di luna” (Longanesi) di Laura Bosio.

Il mese di novembre sarà all’insegna del giornalismo e della riflessione civile. Il giornalista Massimo Maugeri (“Viaggio all’alba del millennio”, PerdisaPop) e il magistrato Simona Lo Iacono (“Stasera Anna dorme presto”, Cavallo di Ferro) presenteranno i loro libri il 3 novembre. Una riflessione sulle vittime della mafia e sul dramma della criminalità organizzata in Sicilia sarà al centro dell’incontro del 10 novembre con Chiara Caprì, socio fondatrice di Addiopizzo e autrice di Libero (Castelvecchi editore), toccante libro-inchiesta dedicato alla tragica vicenda di Libero Grassi. Completa l’intenso mese di novembre l’incontro del 15 novembre con la leggenda del mare, il siracusano Enzo Maiorca (“Sotto il segno di Tanit”, Mursia) la cui presentazione sarà arricchita dalla proiezione di filmati delle proprie immersioni.

Il cartellone di presentazioni letterarie della libreria “Circolo Pickwick” di Messina, si chiude a dicembre con altre due suggestive presentazioni, a cavallo fra letteratura e giornalismo d’inchiesta. La firma de Il Fatto QuotidianoGiovanni Fasanella, presenterà “Il Golpe Inglese” (Chiarelettere) il 3 dicembre e le sue scottanti rivelazioni saranno alla base del dibattito con il pubblico presente. Infine il 15 dicembre si chiude con un grande evento ovvero la doppia presentazione del maestro del noir mediterraneo Massimo Carlotto e di Carlo Mazza, i quali fra fiction e realtà, indagano con dovizia di particolari e una scrittura sempre brillante sul dominio della criminalità nel Veneto (“Alla fine di un giorno noioso”, Edizioni E/O) e lo scandalo della sanità in Puglia (“Lupi di fronte al mare”, Edizioni E/O).