Archivi Blog

#HoLettoCose – Le Fedeltà (Diane Brasseur, Sonzogno, 2015)

#HoLettoCose – Le Fedeltà (Diane Brasseur, Sonzogno, 2015)

“Oddio come ti è saltato in mente di fare un’altra rubrica di recensioni di libri? Voglio dire, chi sentiva davvero questo bisogno? E soprattutto, un giorno riuscirai a campare scrivendo di libri?”

Ecco, se la mia compagna volesse fare a brandelli il mio amor proprio potrebbe facilmente partire con queste tre semplici domande di fila. Ma per fortuna ancora non sa che sto per dare vita ad una nuova – l’ennesima online, lo so – rubrica per recensire ciò che leggiamo, cercando di farlo in modo sempre schietto, magari persino ironico e indulgente. Comunque a dirla tutta quelle tre fatidiche domande me lo pongo già da solo. Ero già abbastanza indaffarato con il progetto lettura noprofit @Stoleggendo che il 24 febbraio compirà un anno ma non contento, eccomi qui.

p.s. Se vi fa pensare a pensare alla rubrica che Nick Hornby tiene sul Believer, avete fatto centro. E visto che ci sono, eccovi anche il link.

p.p.s. Non ero sicuro di come volessi intitolarla, e dovendo scegliere in fretta – ovvero prima che la mia compagna scoprisse che sto per dare vita ad una nuova rubrica per recensire online i libri, cioè gratis – ho scelto: “Ho letto cose”. E il nome è il frutto di un sondaggio su Fb, per cui non prendetevela con me.

Quando ho comprato il Kindle – del Kobo magari ne parleremo un’altra volta – avevo combattuto una battaglia virtuale per non incentivare la lettura sugli ereader. Non che nessuno me l’avesse chiesto. Ma ci tenevo a ribadire il peso e l’odore della carta, la bellezza dello sfogliare i libri già letti… Tutto giusto però poi i solerti uffici stampa ti inviano i pdf da leggere e in qualche modo devi fare. Insomma, adesso il Kindle Paperwhite è come il mio fedele scudiero e proprio su questo device ho letto questo bel libro con cui parte questa rubrica che sarà scanzonata, non richiesta ed emotiva. Leggi il resto di questa voce

Simonetta Agnello Hornby non dimenticherà mai le sue origini: «La Sicilia mi scalda il cuore»

Nel lontano 1972 la palermitana Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e autrice di diversi best-seller (fra cui “La Mennulara”), lascia la Sicilia per volare oltremanica. Oggi lʼInghilterra la sua casa e qui esercita la sua professione forense a favore delle comunità immigrate e musulmane. Ma la Hornby torna puntualmente nella sua Sicilia per trascorrere i mesi estivi nella sua casa di famiglia di Mosè, nellʼagrigentino.

Proprio alla memoria materna, agli anni dellʼinfanzia trascorsi nella casa di campagna e alla tradizione gastronomica della propria famiglia ha dedicato la sua ultima fatica letteraria, “Un filo dʼolio”, edito da Sellerio: «Ogni volta che giungo in Sicilia mi acchiappa lʼansia».

Ovvero?

«Mi succede sin da quando tornai in Sicilia quarantʼanni fa e seppi che mio padre era in ospedale. Mia madre, per affetto e per non farmi preoccupare, non mi aveva voluto dire nulla sin quando non fossi stata sullʼisola. Da allora appena metto piede a terra penso “mamma mia che è successo?”».

E dopo?

«Subito dopo sento unʼondata di conforto e di felicità pura per essere nella mia Sicilia».

In Inghilterra che immagine viene fuori dellʼItalia e della Sicilia?

«Al momento lʼimmagine allʼestero dellʼItalia è molto brutta. Non soltanto per via del nostro primo ministro Silvio Berlusconi, ma anche per tutto il quadro politico e morale dellʼItalia. Pensano che siamo un popolo di qualunquisti, un popolo fatto di individui che mettono i propri interessi davanti a quello dello Stato, un popolo profondamente corrotto, purtroppo».

Nel mondo politico italiano si discute mondo sulla mercificazione del corpo femminile. Che ne pensa?

«Credo che quando ci si lamenta della mercificazione del corpo femminile, si deve avere il coraggio di dare alle donne le proprie responsabilità. Non possiamo sempre dire “siamo costrette a farlo” perché delle volte si . pienamente consapevoli, purtoppo. Allora sarebbe meglio dire che a volte “piace” essere un bel corpo prima di una bella mente. Pensate che in Inghilterra, le bambine, sin dai tredici anni chiedono in regalo la chirurgia plastica, sia esterna che interna. Eʼ una società paurosa, in pieno degrado e delle volte, come detto, anche le donne hanno grosse responsabilità, non sono solo ignare vittime come piace pensare. Sempre in Inghilterra le stesse opinioniste che accusano duramente dalla tv e dai giornali sul degrado morale giovanile hanno i petti rifatti, le ciglia finte e le labbra gonfie. Le osservo e penso: ”chi volete fregare?”».

Questʼanno ricorre il 150° anniversario dellʼUnit. dʼItalia. Che ne pensa di chi rimette in discussione il Risorgimento?

«Oramai siamo parte dellʼEuropa e noi siciliani siamo parte dellʼItalia, qualcosa di più grande. Non c’è dubbio che lʼUnità, per com’è stata fatta, è stato un vero disastro per la Sicilia. Ormai tutti sanno che il 1860 ci ha dato calci ovunque e la mafia è fiorita proprio grazie a questo. Ma oggi siamo parte dellʼEuropa e sarebbe assurdo pensare altrimenti. Pensare ad una scissione ha dellʼincredibile perchè non ci sarebbe alcun futuro per un mondo occidentale diviso».

Fonte: Settimanale “Centonove” – 30 settembre 2011

Telese, Carlotto, Agnello Hornby, Fioretti…annunciato il cartellone di presentazioni letterarie del “Circolo Pickwick”

Luca Telese, Massimo Carlotto, Simonetta Agnello Hornby, Francesco Fioretti, Giovanni Fasanella, Enzo Maiorca, Carlo Mazza, Elvira Seminara, Eva Clesis, Laura Bosio, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Chiara Caprì e Nadia Terranova.

Sono questi i nomi dell’autunno letterario in arrivo alla libreria “Circolo Pickwick” di Messina (via Ghibellina, 32).

Un cartellone ricco di scrittori e giornalisti autori di best-seller che ruotano attorno al tema del mare per eccellenza, il nostro Mediterraneo. Si comincia sabato 24 settembre (ore 19) conFrancesco Fioretti e “Il libro segreto di Dante” (Newton Compton) nel quale l’autore indaga su un mistero che ruota attorno al sommo poeta e la sua Divina Commedia. Già giunto alla ventesima edizione, il libro di Fioretti inaugura un cartellone letterario ideato dal giornalista messinese Francesco Musolino che condurrà ciascun incontro.

Domenica 25 si prosegue con la presentazione de “Il Cavedio” (Fernandel), cui parteciperà una dei quattro autori, la messinese Nadia Terranova, con letture di Mariapia Rizzo e Antonio Alveario. Il mese di settembre si chiuderà con l’incontro con l’autrice Simonetta Agnello Hornby che, mercoledì 28, presenterà il suo ultimo e acclamato libro, “Un filo d’olio” (Sellerio editore). L’incontro sarà l’occasione per parlare proprio di scrittura e cucina, di memoria e gastronomia siciliana, due temi tanto cari alla scrittrice siciliana.

Ottobre sarà un mese caldissimo con quattro presentazioni letterarie per tutti i gusti. Il 6 ottobre sarà la volta della giornalista e scrittrice catanese Elvira Seminara – la quale presenterà il brillante “Scusate la polvere” (Nottetempo)-, seguita dalla giovane firma pugliese, Eva Clesis, autrice di “E intanto Vasco Rossi non sbaglia un disco” (Newton Compton) che presenterà il proprio libro presso la libreria “Circolo Pickwick” il 12 ottobre. Il 18 ottobre sarà la volta del notissimo giornalista Luca Telese che presenterà il suo ultimo libro, “La Marchesa, la villa e il Cavaliere” (Aliberti editore) e dialogherà sull’attualità politica e sul cambiamento dei costumi nella società italiana. Il ricco mese di ottobre si chiuderà il 26 ottobre con un romanzo avvincente sul cambiamento del lessico familiare ovvero “Le notti sembravano di luna” (Longanesi) di Laura Bosio.

Il mese di novembre sarà all’insegna del giornalismo e della riflessione civile. Il giornalista Massimo Maugeri (“Viaggio all’alba del millennio”, PerdisaPop) e il magistrato Simona Lo Iacono (“Stasera Anna dorme presto”, Cavallo di Ferro) presenteranno i loro libri il 3 novembre. Una riflessione sulle vittime della mafia e sul dramma della criminalità organizzata in Sicilia sarà al centro dell’incontro del 10 novembre con Chiara Caprì, socio fondatrice di Addiopizzo e autrice di Libero (Castelvecchi editore), toccante libro-inchiesta dedicato alla tragica vicenda di Libero Grassi. Completa l’intenso mese di novembre l’incontro del 15 novembre con la leggenda del mare, il siracusano Enzo Maiorca (“Sotto il segno di Tanit”, Mursia) la cui presentazione sarà arricchita dalla proiezione di filmati delle proprie immersioni.

Il cartellone di presentazioni letterarie della libreria “Circolo Pickwick” di Messina, si chiude a dicembre con altre due suggestive presentazioni, a cavallo fra letteratura e giornalismo d’inchiesta. La firma de Il Fatto QuotidianoGiovanni Fasanella, presenterà “Il Golpe Inglese” (Chiarelettere) il 3 dicembre e le sue scottanti rivelazioni saranno alla base del dibattito con il pubblico presente. Infine il 15 dicembre si chiude con un grande evento ovvero la doppia presentazione del maestro del noir mediterraneo Massimo Carlotto e di Carlo Mazza, i quali fra fiction e realtà, indagano con dovizia di particolari e una scrittura sempre brillante sul dominio della criminalità nel Veneto (“Alla fine di un giorno noioso”, Edizioni E/O) e lo scandalo della sanità in Puglia (“Lupi di fronte al mare”, Edizioni E/O).

I libri cambiano davvero il destino delle persone.

Confesso di avere un debole per i libri che parlano di libri. Da Calvino a Yehoshua, da Vargas Llosa a Hornby, da Miller a Manguel per fortuna sono numerosi – ma mai abbastanza per quanto mi riguarda – i romanzi che piuttosto che scandagliare il processo narrativo in modo didascalico-accademico, mirano semplicemente a farci incuriosire e innamorare, innescando un processo di scatole cinesi che il vero Lettore non potrà non seguire. Così, una volta chiuso il libro sarà già pronta una lista di nuovi titoli da scovare in libreria, su consiglio di autori che apprezziamo e che magari, qualcun altro libro ci ha fatto conoscere. E il piacere è maggiore se i titoli in questione sono in fase di traduzione o difficili da reperire come nel caso diLa Casa di Carta edito da Sellerio (pp. 96; tr. it. di Maria Nicola; €10), che è stata capace di assicurarsi una piccola perla che non potrà non ingolosire i bibliofili o bibliofolli, citando il bel libro di Alberto Castoldi.

La Casa di Carta (che Alberto Manguel cita neIl diario di un lettore) è il surreale racconto dell’incrociarsi di quattro destini, tutti legati ai libri in modo molto stretto. Perché, come l’autore sottolinea, i libri cambiano il destino delle persone. Il romanzo esiguo nel numero di pagine ma non per la densità di contenuti, prende avvio con un decesso: Bluma Lennon, docente universitaria a Cambridge, viene travolta da un auto proprio mentre leggeva un volume di versi di Emily Dickinson dopo averlo acquistato in una libreria di Soho. Incredibilmente tutto ciò da il via ad una sorta di diatriba accademica per calcolare quale verso stesse leggendo con precisione nel momento dell’impatto. E’ evidente che Dominguez non debba nutrire grande stima per gli accademici vista l’ironia utilizzata per dipingerli. 

Sarà proprio il successore in pectore di Bluma, un docente argentino di ispanistica, a prendersi cura dei suoi studenti ma la sua attenzione sarà attratta da un volume recapitato proprio alla defunta collega dall’Uruguay e giunto troppo tardi: una copia del 1946 de La Linea d’Ombra di Joseph Conrad. Come se non bastasse la dedica nel libro, vergata dalla stessa Bluma per un misterioso uomo, il volume presenta inequivocabili tracce di cemento che rischiano di far impazzire la domestica del professore, sempre alle prese con l’impari battaglia contro la polvere e i parassiti della carta.

Come il cuore rivelatore di Poe, quel libro, piazzato sul leggio attrae fatalmente l’attenzione del docente, che prova sentimenti contrastanti verso i libri tanto che anno dopo anno cerca di evitare che la sua casa venga inondata dai libri:

“Ogni anno regalo non meno di cinquanta volumi ai miei studenti, eppure non riesco a smettere di aggiungere sempre un nuovo scaffale, una nuova doppia fila di libri; i libri avanzano per la casa, silenziosi, innocenti. Non riesco a fermarli”.

Chi è Carlos Brauer e perché ha rispedito indietro quel volume a Bluma? Cosa spinge il docente ad imbarcarsi in un viaggio verso la natìa argentina e poi verso l’Uruguay per scoprire la storia di Brauer e del suo folle archivio?

Dominguez ha scritto uno dei libri più interessanti sulla bibliofilia, l’arte di creare le biblioteche – con o senza un criterio logico – evidenziando che la fatica per procurarsi un libro non è nulla dinnanzi a quella per disfarsene. “Le biblioteche di una vita sono ben di più di una semplice somma di libri”, scrive Dominguez. “Una biblioteca è una porta sul tempo”, come scrisse Borges.