Archivi Blog
«Sono convinto che le persone che sanno morire possono insegnarci come vivere». Alessandro D’Avenia racconta Padre Pino Puglisi
«Sono sempre stato un appassionato della storia della mafia e quando ho letto che il killer Salvatore Grigoli, uno dei criminali mafiosi più efferati, avesse perso il sonno per il sorriso di Don Pino Puglisi, ho capito che dovevo scrivere questo libro». Alessandro D’Avenia oltre ad essere uno scrittore di successo (autore di “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, trasposto cinematograficamente con successo per la regia di Giacomo Campiotti) è uno dei professori più amati d’Italia. Sul suo blog, Prof2.0, ogni giorno si confronta e si racconta con quel giovane pubblico che trova in lui, nella sua voce e nel suo modo di raccontare, un punto saldo negli anni spesso turbolenti dell’adolescenza. D’Avenia, palermitano di nascita classe 1977, oggi insegna lettere in un liceo milanese mettendo in pratica quotidianamente gli insegnamenti di una figura speciale che ha cambiato davvero la sua vita e quella di una generazione: Don Pino Puglisi. Assassinato brutalmente dalla mafia, Don Pino Puglisi (affettuosamente 3P per i suoi alunni) e il suo sorriso misericordioso, sono assurti a simbolo di una lotta fattiva contro la mafia e i suoi insegnamenti sono al centro di “Ciò che inferno non è” (Mondadori, pp. 300 €19), il nuovo romanzo di D’Avenia (che verrà presentato sabato 8 novembre a Palermo ai Cantieri della Zisa con il presidente del Senato, Pietro Grasso e la giornalista Adriana Falsone). Nel romanzo D’Avenia fa perno sulla figura di Federico – studente del liceo classico Vittorio Emanuele II nella Palermo del 1993 – un ragazzo pieno di dubbi e domande che trova nel suo insegnante di religione, 3P, uno spiraglio e una guida per riscoprire la sua Palermo ripartendo proprio dai casermoni di Brancaccio mentre sullo sfondo, la città combatte la lotta impari fra bene e male, fra legalità e mafia. Leggi il resto di questa voce
«@Stoleggendo. E continuerò a farlo». Adriana Falsone racconta i suoi giorni da #readerguest
@StoLeggendo. E continuerò a farlo. Un inizio, è vero, c’è sempre. Ma quel che conta è come scriviamo la storia e, magari ci avviamo alla fine. Che sarà un nuovo principio. Pieni di libri, di storie da raccontare e di vite da far vivere attraverso le nostre parole. O le loro, quelle degli autori che abbiamo scelto per rappresentarci. Un progetto nato per caso, una idea – del collega e amico Francesco Musolino – diventata collettiva, che ha permesso di far conoscere tra di loro uffici stampa, giornalisti, editor e appassionati al mondo dei libri. Ognuno con un percorso diverso.
Tre giorni per raccontarci. I titoli parlano per noi. Ecco perché nel mio percorso sono partita da una favola, anzi, una #TwiFavola. Un mondo incantato, di buoni sentimenti, in cui il bene e il male seppur con lotte e difficoltà, si incontrano e combattono. In quei giorni le “Favole al telefono” di Gianni Rodari hanno preso vita grazie a @Twitteratura e @StoLeggendo, due progetti che sposano la lettura. Dalle favole ai disegni passando per gli #eroiafumetti. Ed ecco che il mondo dell’antimafia è rivissuto attraverso i disegni di alcuni scrittori e giornalisti che in bianco e nero hanno raccontato un mondo a colori. Leggi il resto di questa voce