Archivi Blog

Dietro un grande libro c’è (spesso) l’intuizione di un editor. Cristina Marino racconta “la scoperta” di Stoner

Cristina Marino

Cristina Marino

Chi c’è dietro un successo editoriale? Cosa determina il trionfo di un titolo in libreria? Certamente i lettori che l’hanno scedownloadlto e acquistato; i librai, poiché l’hanno selezionato fra tanti, consigliandolo ai clienti; e infine l’editore che l’ha pubblicato e promosso, investendo su quell’autore, dandogli fiducia. Tutto qui? Non proprio. Alla base del successo del libro c’è la compartecipazione di tanti fattori e una buona dose di fortuna ma non si può tralasciare il lavoro di scouting ed editing sul testo ovvero il ruolo giocato dagli editor. In genere di loro si sa ben poco (lo fu Italo Calvino per Einaudi e molto si è detto del rapporto fra Raymond Carver e Gordon Lish) salvo nei momenti d’improvvisa notorietà, come nel caso di Cristina Marino, editor per Fazi editore: si deve proprio a lei la scoperta di “Stoner”, il libro firmato dal compianto scrittore americano John E. Williams, eletto libro dell’anno 2013 a furor di popolo. Cristina Marino – editor romana classe ‘78 – ha già all’attivo altri colpi importanti, su tutti il ritorno in Fazi di Elizabth Strout con la pubblicazione di Olive Kitteridge – con cui l’autrice vinse il Premio Pulitzer nel 2009 – e la scoperta per il pubblico italiano di Kevin Wilson (“La famiglia Fang”, 2012) e Shane Stevens, (“Io ti troverò”, 2010). Uscirà proprio oggi, attesissimo, l’ultimo inedito di John Williams, “Nulla solo la notte” (Fazi editore, pp.144 €13,50) eppure è ancora forte e in modo sorprendente, la Stoner-mania.

«Appena ho terminato di leggerlo, nel 2010, avevo la chiara sensazione che Stoner fosse un testo forte, capace di descrivere con onestà la vita di un uomo semplice». Era un libro eccezionale? «Sì, aveva una scrittura illuminante ma la potenza dell’editore e la grande operazione promozionale hanno senz’altro avuto un peso determinante». “Nulla, solo la notte”, è il romanzo d’esordio di Williams – scritto a vent’anni fra il ’42 e il ’45 – in cui si racconta l’intera giornata di un dandy californiano, Arthur Maxley, scandita da alcuni disparati incontri con, sulla pagina, l’eco delle domande fondamentali fatalmente senza risposta. Come in Stoner – in cui si racconta la vita di un uomo semplice che si affranca faticosamente dalla vita contadina – non è la sinossi a destare sensazione ma la scrittura, la sua impressionante chiarezza sulla pagina. Oggi Stoner è un fenomeno dell’editoria mondiale «ma noi acquisimmo i diritti senza alcun asta, nessuno sapeva chi fosse Williams. Eppure – prosegue la Marino – quando venne ristampato in America nel 2010, vendette 50 mila copie ed ebbe grandi recensioni, inclusa quella del premio Oscar, Tom Hanks, che ha già annunciato di voler portare Stoner sul grande schermo».

Francesco Musolino®

Fonte: La Gazzetta del Sud