Archivi Blog
Lo storify e i selfie sbarcano su @Stoleggendo. Parte la terza settimana!
@Stoleggendo, il progetto lettura no-profit che ho ideato compie tre settimane e riparte con lo scrittore Francesco Formaggi come #readerguest (qui trovate il calendario completo).
Intanto è stato inaugurato questo spazio blog dove chi contribuisce potrà lasciare un ricordo della propria esperienza, saranno presto disponibili gli storify di ciascun #readerguest (ecco quello di Christian Mascheroni) e, novità del giorno…il progetto @Stoleggendo vanta anche una prima imitazione, per nulla fantasiosa a dirla tutta ma potrebbe essere comunque un segnale che l’iniziativa piaccia e interessi. Meglio prenderla con filosofia.
Molti di voi mi hanno scritto per contestare il fatto che io abbia detto che “la lettura é un virus”, che “la lettura sia un atto solitario”.
Senza dubbio il paragone con il virus può spiazzare ma proprio come un virus, la lettura può essere contagiosa e nel migliore dei casi, lo é davvero. E quando tutto fila per il verso giusto riusciamo a non guarire mai dalla voglia di immergerci nella parola scritta.
Leggere ha un tratto solitario, prevalente e indiscutibile a mio avviso. E tuttavia nell’esperienza dei reading a Messina – con e senza Filippo Nicosia di Pianissimo – é emerso il bisogno che provano i lettori, che sentiamo noi lettori, di stringerci l’uno con l’altro, magari come risposta ai tempi che viviamo, consapevoli che mal che vada, un giorno dovremo imparare a memoria i libri che amiamo. Sperando che non arrivino mai i pompieri ad accendere il fuoco.
Ci vediamo su Twitter, su @Stoleggendo. E sempre in gamba.
Francesco Musolino®
Mikael Niemi: possiamo essere eroi o egoisti
Tutti vorrebbero essere degli eroi, capaci persino di mettere a repentaglio la propria vita per aiutare il prossimo ma dinnanzi al pericolo, ciascuno fatalmente mostra la propria vera natura. E spesso il risultato finale non è degno di elogi pubblici. Da questo spunto sulla condizione umana, sulla distanza che separa la nostra indole dalle nostre rosee aspettative, prende avvio La Piena (Iperborea editore, pp. 352, €16.50), il nuovo e avvincente libro di Mikael Niemi. L’autore in questione è una delle voci più importanti del mondo letterario svedese, ha esordito in tenera età passando dalla poesia ai racconti ma il successo è arrivato con il romanzo generazionale “Musica rock da Vittula” che ha sfiorato il milione di copie, rendendolo celebre a livello internazionale. Ne “La Piena”, Niemi – che da sempre abita a Pajala, una cittadina con meno di 2000 anime – ha voluto ambientare il crollo di una serie di dighe, una vera e propria catastrofe ambientale con cui dovranno fare i conti i suoi venti personaggi, le cui vicende si intrecciano pagina dopo pagina, in bilico fra egoismo, altruismo, istinto di sopravvivenza, buoni propositi e rimpianti. E alla fine, una volta chiuso il libro, non puoi non chiederti cosa faresti al posto di quei personaggi mentre una montagna d’acqua ti insegue risucchiando e distruggendo tutto…
L’intervista integrale sul blog Ho un libro in testa
Veronica Raimo: l’amore prima di Internet
Che sapore aveva l’amore quando WhatsApp era una semplice interazione e il creatore di Facebook non era nemmeno ancora nato?
Veronica Raimo, scrittrice romana classe ’78, è tornata in libreria con “Tutte le feste di domani” (Rizzoli, pp.306, €18) proprio con l’intenzione di riportarci indietro nella Roma degli anni ’70/’80, quando le storie d’amore erano scandite da gettoni e cabine telefoniche piuttosto che da notifiche ed sms a raffica. Una storia che non è partita sin quando non è “arrivata” Alberta, la protagonista creata dalla Raimo, il vero traino della storia. Si tratta di una donna capace di indossare e svestire, ridicolizzandoli, tutti gli stereotipi femminili fin troppo presenti e abusati nella narrativa contemporanea. Sarà lei a scegliere prima Flavio – il marito innamorato che le permetterà di cambiare rango sociale – e poi Carsten, la perfetta via di fuga dalla stabilità. Sono passati sei anni dall’esordio con “Il dolore secondo Matteo” (minimum fax), ma valeva la pena attenderli e paradossalmente, in questi tempi di produzioni seriali funestati da scrittori fin troppo prolifici, fa notizia che una scrittrice si voglia prendere del tempo per creare, reclamando la propria libertà creativa.