Archivi Blog
Le stelle cadenti, metafore del nord-est italiano. Chiara Passilongo si racconta a #3DomandeCon
Che fine ha fatto la locomotiva d’Italia? Che ne è stato di quel nord-est operativo e brillante, dalla cui inventiva prodigiosa doveva derivare la ripresa dell’Italia intera? Perché si è spento quel sacro furore? Nel suo ambizioso romanzo d’esordio, La parabola delle stelle cadenti (Mondadori, pp.384 €18.50) Chiara Passilongo, racconta la storia di una famiglia italiana e attraverso essa, come una lente, rilegge gli ultimi quarant’anni della nostra storia. Al centro delle vicende, il capo famiglia, Achille Vicentini, imprenditore nel ramo dei dolciumi con fantasie destrorse e al suo fianco la moglie Nora – dalla forza contrastante – e i due figli gemelli, Francesco e Gloria, destinati ad un futuro diverso da quello desiderato dai propri genitori. La Vicentini srl diventa San Lorenzo srl e la sua storia si intreccia, pagina dopo pagina, con quella della nuova generazione, riflettendone sia i trionfi che gli amari fallimenti. Uno spaccato intergenerazionale, un’istantanea su campo aperto, che la Passilongo ha scelto di narrare con un ritmo vivace, strizzando l’occhio allo storytelling odierno, rivelando la capacità di maneggiare con destrezza una materia viva e socialmente complessa, alternando al punto di vista sui singoli destini, quello sull’Italia che muta, che scivola via, lontana dal sogno. È un piccolo caso anche il dietro le quinte della pubblicazione di questo libro e ancor prima l’idea della Passilongo di scrivere un romanzo, nei ritagli di tempo, cercando una via alternativa a quella tracciata.
Tre generazioni e la ricerca di un destino comune per ricominciare. Evelina Santangelo racconta “Non va sempre così”.
C’è un’urgenza che tracima dalle pagine del nuovo romanzo di “Non va sempre così” (Einaudi, pp.220 €19) della scrittrice palermitana, Evelina Santangelo. In questa storia che fotografa senza fronzoli la società contemporanea italiana, la protagonista è specchio dei nostri tempi. Tutto è fin troppo fuggevole nella sua vita, dagli oggetti di casa che le si sfasciano in mano al legame affettivo che si sgretola, dal fin troppo precario incarico di insegnante di sostegno sino ai ferventi valori che si acquietano, mesti. La Santangelo – già apprezzata editor e traduttrice – porta in pagina il confronto agrodolce e ironico fra tre generazioni; al limbo in cui si trova sospesa la protagonista, fanno da contrappeso la fiducia incrollabile nel progresso di suo padre e il ruolo di Matilde, la figlia teenager e i suoi desideri di felicità destinati ad essere disattesi. Finché in questo precariato esistenziale, piomba in pagina un’idea bizzarra, un progetto ecosostenibile che potrebbe ridare senso e speranze agli attori in pagina, creando un nuovo destino condiviso. Del resto, come afferma la Santangelo, «la mia protagonista sta come sospesa su una soglia tra un passato eroico impallidito e un futuro pieno di nebbie che fa sentire però la sua urgenza».
Leggi il resto di questa voce
«I love shopping. Anche in tempo di crisi». Sophie Kinsella si racconta
La vita di Madeleine Wickham, ex giornalista finanziaria e scrittrice inglese di romanzi rosa, è cambiata radicalmente nel 2000 quando pubblicò “The Secret Dreamworld of a Shopaholic”, creando il personaggio di Becky (ovvero Rebecca Bloomwood) e firmando il suo primo libro “chick lit” con lo pseudonimo di Sophie Kinsella. Quel libro – in Italia edito da Mondadori con il più semplice e ormai celebre “I love shopping” – ha dato vita ad una serie di titoli dal successo mondiale che nel 2009 è approdata anche sul grande schermo con Isla Fischer nei panni della protagonista, dividendo le fans. Oggi Sophie ha firmato ben tredici romanzi di successo – di cui sette con il suo vero nome – vive nella sua Londra con i suoi cinque figli e il marito, Henry, che l’accompagna nei tour promozionali in giro per il mondo. La Gazzetta del Sud l’ha intervistata durante il suo tour milanese per il lancio del suo ultimo romanzo, “I love shopping a Hollywood” (Mondadori, pp.383 €20) in cui Becky si trova catapultata nel fatato mondo di Hollywood al fianco del marito Luke, cui spetta l’onore di curare le relazione della star, Sage Seymour. L’occasione per Becky sembra propizia per sfondare finalmente come stylist dei vip ma dovrà fare i conti con il bizzarro mondo del jet-set, il delicato equilibrio familiare e il ritorno della sua acerrima nemica, Alicia Billington. E in attesa della prossima avventura di Becky, la Kinsella ha annunciato che tornerà sugli scaffali italiani a giugno con un delicato romanzo young-adult, “Finding Audrey”, senza escludere che in futuro possa approdare al mondo della moda…
Sophie che cos’è la moda? È una questione di colori, tessuti e tagli o forse è qualcosa di più?
«Molto, molto di più. La moda è l’espressione della tua stessa personalità, dei tempi in cui viviamo, tanto che il variare delle tendenze ha sempre espresso l’influenza di altre culture e paesi. Il modo in cui ti vesti esprime chi sei, il tuo posto nella società, la tua natura e la tua personalità. La moda dice tanto di noi dal punto di vista estetico, emozionale».
Come nacque la fortunata serie di “I Love Shopping”?
«Amo tutti i miei libri ma sono davvero molto affezionata al primo libro “I love shopping” (in Italia pubblicato nel 2000 per Mondadori). Con quel libro ho trovato un nuovo personaggio quasi il mio alter-ego e senza dubbio una grande amica, Becky. E’ stato l’inizio di una nuova era, un cambio di vita vero e proprio. Ho scoperto la mia vena comica che prima d’allora non avevo mai esplorato, forse per mancanza di coraggio. C’ho provato, ho avuto fortuna, è andata bene».
Cos’è che piace tanto dei tuoi libri alle tue lettrici?
«Tutti noi abbiamo debolezze e difetti e forse proprio per questo le donne amano i miei personaggi, perché magari si trovano a pensare, “cosa farei al suo posto?”. Credo che piaccia molto il fatto che Becky sia sempre attratta dal sogno, dalla fantasia, utilizzata per ipotizzare una realtà diversa, magica. Capita a tutte le donne, ogni tanto, di fissare il muro sospirando un po’…».
Sophie lei ritrae un certo mondo femminile con arte eppure non ha mai pensato di scrivere un libro con un protagonista maschile?
«Certo, c’ho pensato più volte a scrivere dal punto di vista di un uomo ma poi mi sono fermata, ad essere sincera non sono certa che ci riuscirei. Penso di scrivere delle donne in modo totalmente istintivo, mettendo in pagina i miei pensieri, il mio mondo e non riuscirei a farlo con un altro punto di vista».
Ha pensato di scrivere un libro della serie “I love shopping” adatto alla nostra economia in piena recessione?
«Oh sarebbe bizzarro! Qualcosa come, “I love shopping…ma dove sono i soldi?!”. In realtà in “I love mini shopping” (edito per Mondadori nel 2010) ho già fatto riferimenti alla crisi, parlando delle tante banche che sono fallite. In quel caso Becky reagì in modo esagerato, decidendo di non comprare più nulla e di barattare con le amiche gli abiti mai indossati. O almeno ci provò. Però già tante persone mi hanno chiesto come potessi scrivere questa serie di libri durante questa crisi economica e sa cosa rispondo allora?
Prego
«Che è un contesto perfetto. Il problema di Becky, la mancanza di soldi per soddisfare i suoi desideri, diventa il problema di tutti noi. E sappiamo bene che Becky non si ferma davanti a nulla».
La versione cinematografica di “I love shopping”, attesissima non ha pienamente convinto. Come mai?
«Effettivamente la Becky sul grande schermo era diversa da come la immaginavo anch’io ma questa separazione capita spesso nel passaggio dalla carta al cinema. L’unica cosa per cui mi sono imposta con la produzione era la necessità che il film avesse il calore e l’umorismo dei miei libri e credo che Isla Fischer sia un’ottima attrice anche se la sua Becky sembra una lontana cugina della mia».
Le sue scelte riguardo abiti, accessori, scarpe e borse finiscono per influenzare i desideri e lo shopping delle sue fans. E’ una bella responsabilità, no?
«Oh sì, devo andare in giro per negozi e sono costretta a sfogliare riviste su riviste di moda, è un lavoro molto duro (ride e si volta verso il marito, Henry). Il rischio è quello di essere troppo aggiornati su cosa va di moda perché il libro non va immediatamente in stampa e magari dopo un anno tutto è cambiato. Per cui faccio un mix, uso marchi classici e li alterno con qualcosa di nuovo e alcune volte invento brand di sana pianta. E’ accaduto in occasione del primo libro: la sciarpa verde che faceva impazzire Becky era firmata Danny&George e non avete idea di quante persone mi hanno chiesto dove potessero acquistarla. Erano soprattutto mariti cui ho dovuto dire che, purtroppo, era una marca inventata».
Sta scrivendo un nuovo libro della serie I love shopping?
«Sì, ci sto lavorando ma non posso dire altro. Ma intanto ho terminato di scrivere un nuovo libro rivolto agli young-adult che si intitolerà “Finding Audrey” e in Italia dovrebbe uscire il prossimo giugno».
Sophie visto che si spinge sino a creare brand, le hanno mai proposto di disegnare una sua linea di moda?
«Non ancora. Però sarebbe davvero una nuova e intrigante sfida. Chissà…».
Francesco Musolino®
Fonte: La Gazzetta del Sud, 30 dicembre 2014
«Gli italiani devono ricominciare ad indignarsi». Marco Presta racconta l’Italia al tempo della crisi perenne.
Un lavoro stabile e una vita normale. Sono questi i desideri di Lorenzo, il protagonista de “L’allegria degli angoli”, il nuovo romanzo di Marco Presta, edito da Einaudi (pp.256 €18.50). Presta, autore e conduttore de “Il Ruggito del Coniglio”, storico programma in onda sulle frequenze di Radio2 (in coppia con Antonello Dose), torna in libreria dopo il successo raccolto con “Un calcio in bocca fa miracoli” e “Il piantagrane” – entrambi editi da Einaudi – con un romanzo incentrato sulla precarietà dei tempi moderni, narrati mediante la voce ironica e spiazzante di Lorenzo, un geometra 32enne e disoccupato, costretto a vivere ancora con la madre, la signora Michelina. Presta tesse con cura un libro comico eppure decisamente serio, capace di fotografare le conseguenze della crisi e la privazione dell’autostima derivanti dall’assenza di un lavoro, di un futuro.
Un libro decisamente attuale. Cos’è “L’Allegria degli angoli”?
«Rappresenta il fatto che bisogna disperatamente cercare una via d’uscita, se possibile allegra, anche quando la vita ti chiude in un angolo, proprio come accade a Lorenzo, un ragazzo disoccupato che perde il lavoro e ha difficoltà a trovarne un altro. Questo, purtroppo, è il grande problema del nostro paese ed essendo papà di due ragazzi adolescenti non posso esimermi dal domandarmi cosa accadrà in futuro. Attualmente, la situazione è disperata». Leggi il resto di questa voce
«Riprendiamoci il nostro futuro». Federico Rampini racconta “All you need is love”.
«All You Need Is Love è un libro-terapia per costruire un futuro diverso. Anzitutto, riprendendoci l’economia». Il giornalista e scrittore Federico Rampini si è sempre distinto per l’estro delle sue idee. Così, dopo aver raccontato il mondo dei banchieri, dei giganti economici asiatici e recentemente, il potere della rete, con “All you need is love – l’economia spiegata con le canzoni dei Beatles” (Mondadori, pp.279 €17) interpreta la nostra crisi economica contemporanea creando un suggestivo parallelo con gli anni ’60 e uno dei loro simboli più forti, i Beatles. Possibile leggere l’economia partendo dalle canzoni dei FabFour di Liverpool? Decisamente sì e oscillando fra presente e passato, passa sotto la lente di ingrandimento la Germania che tira la volata europea ma soprattutto l’America del 1964 – quando vi sbarcarono i Beatles, destinati a divenire mito – e quella attuale, con la presidenza Obama ma anche le nuove sacche di povertà e le proteste di Ferguson contro la polizia violenta. Corrispondente estero di grande esperienza, dopo anni a Pechino, Rampini è tornato negli States e recentemente vi ha ottenuto la doppia cittadinanza. Non senza un curioso intoppo al sapore di guerra fredda… Leggi il resto di questa voce
Ildefonso Falcones non ha dubbi: «Oggi viviamo in una situazione economica paradossale».
Il suo romanzo d’esordio gli è valso milioni di copie vendute nel mondo eppure l’ha dovuto riscrivere ben nove volte prima che un editore spagnolo lo prendesse in considerazione. Era “La cattedrale del mare” con cui Ildefonso Falcones – già avvocato di successo – è divenuto famoso, bissando il successo con “La mano di Fatima”. Una trilogia degli esclusi che trova compimento con il suo nuovo romanzo, “La Regina Scalza” (Longanesi, pp.704 €19,90). Il sentimento principale di questo libro che ruota attorno alla musica e alla schiavitù, è certamente l’amicizia che lega le due protagoniste e narratrici – Caridad e Milagros – e andranno incontro ad un destino assai diverso, muovendosi su un palcoscenico storico davvero significativo come il tentativo di sterminio ai danni dell’etnia gitana, messo in pratica nel XVIII° secolo. Dopo aver parlato di ebrei e moriscos, Falcones torna a parlare dei reietti e dei perseguitati occupandosi di un popolo senza tradizione scritta e perennemente frainteso. Una lunga chiacchierata in un noto albergo milanese durante la quale si è discusso anche di scrittura, politica, economia e fortuna editoriale: “il talento è importante ma la fortuna è l’unica condizione necessaria per raggiungere il successo. Ma nonostante il successo non lascerei mai il mio studio: in tribunale incontro gente vera ogni giorno e questo mi permette di restare con i piedi per terra”. Leggi il resto di questa voce
“Una storia d’amore al tempo della crisi”. Silvia Avallone si racconta
Dopo il grande successo riscontrato con “Acciaio”, la scrittrice Silvia Avallone era certamente attesa al varco, tanto dai suoi lettori che dal mercato editoriale. L’Italia che porta in pagina nel suo secondo romanzo, “Marina Bellezza” (Rizzoli, pp. 528 Euro 18,50) è quella dei figli degli anni ’90, una generazione cresciuta davanti alla tv con il mito del successo e della fama. Marina ha vent’anni e una bellezza assoluta che la porterà a lasciare la natìa Valle Cervo in cerca di fortuna mentre Andrea, come un salmone controcorrente, desidera tornare alla terra per fare il margaro, colui che alleva il bestiame. Ispirato alla storia d’amore dei suoi nonni ma declinato in chiave moderna, Marina e Andrea si respingeranno e si attrarranno nel corso dell’intero libro, sino a giungere ad un finale aperto. Sullo sfondo si muove una generazione di ragazzi insoddisfatti, privati del futuro, convinti che se la vita fosse giusta dovrebbe risarcirli…
Marina Bellezza nasce nel 1990 e cresce davanti alla tv. Poi cosa accade?
«La tv le tiene compagnia durante la sua infanzia e la sua adolescenza mentre la sua famiglia va in pezzi. Diventa per lei un punto di riferimento, una via di fuga possibile; nello stesso tempo, il mondo della televisione, rappresenta la meta per il suo rancore e il sentimento di ingiustizia per il trattamento riservatole dalla famiglia».
Proprio il supposto diritto ad una forma di risarcimento è un punto focale del libro…
«Sì, è il suo grande errore. Anche quando la vita ti tradisce non è affatto detto che ti debba risarcire. Ma lei ne è convinta».
Perché ha voluto che la bellezza fosse il tratto più evidente della sua protagonista?
«Desideravo un personaggio femminile molto scomodo da giudicare. Mi piaceva che, scrivendone, fosse capace sia di farmi arrabbiare sia di provare tenerezza nei suoi confronti. Per trarre ispirazione ho iniziato a pensare alle grandi cantanti americane come Britney Spears e Rihanna; sono convinta che dietro queste vite ci siano traumi e ferite che fungono da benzina per ottenere un successo colossale. Così, ho immaginato una Britney Spears di provincia con una carica da leonessa ma anche molto fragile».
Il fatto di superare degli ostacoli se non addirittura dei traumi, può dare uno slancio permettendo di lanciare il cuore oltre l’ostacolo?
«Se penso a questo momento storico e alla difficoltà che incontrano i miei coetanei nel mondo del lavoro, voglio sperare che il coraggio possa aiutare a tirare fuori le proprie qualità, rendendoci non solo più forti ma anche più lungimiranti. Non avere la strada spianata davanti a sé può permetterci di trovare dei sentieri inaspettati da intraprendere».
“Storia d’amore al tempo della crisi”: poteva essere questo il sottotitolo del suo libro?
«Sì! Decisamente sì».
Andrea, proprio come un salmone controcorrente, sembra voler tornare alla terra, ad una vita molto slow…
«Marina è una rockstar arrabbiata nata in provincia, invece Andrea è ispirato ai margari che facevano la transumanza del gregge, figure silenziose che mi hanno sempre affascinato. Ma per scrivere il libro sono andata a caccia di storie di miei coetanei, con una mentalità da anni ’80 e con alle spalle degli studi, che decidono di tornare alla terra, di recuperare anche il proprio territorio. Di storie simili ne ho scovate tante, da nord a sud».
La provincia che porta in pagina sembra molto diversa da ciò che siamo abituati a leggere. Come mai?
«Volevo che in questo libro ci fosse uno spirito da pionieri, che rivivesse il mito della frontiera da conquistare. Oggi mancano i far west ma abbiamo le nostre provincie, piena di tesori e di bellezze incolte, abbandonate, impoverite per decenni. Si tratta di un recupero essenziale, qualcosa di simile alla ricostruzione post-bellica per importanza. La mia provincia non è rifugio ma luogo di conquista».
Se la sentirebbe di lanciare un appello ai giovani italiani per indurli a non lasciare il paese, a giocare qui la battaglia del proprio futuro?
«Sia chi rimane sia chi va all’estero è un piccolo eroe, in entrambi i casi serve davvero molto coraggio per affrontare le difficoltà odierne. Io sono stata anche fortunata. Diciamo che sento un forte legame con la mia lingua, con il mio paese e mi fa rabbia che il nostro enorme potenziale, il patrimonio culturale e paesaggistico, il Made in Italy e le eccellenze siano sprecate, lasciate a se stesse se non addirittura osteggiate. Mi sento dire che dobbiamo ripartire da noi stessi, riprenderci le ricchezze del nostro paese, farle rivivere. Vorrei ci fosse un’alternativa, invece, andar via è spesso una necessità».
Tornare a scrivere dopo il successo di “Acciaio” è stata una liberazione o un esame da superare?
«Ho cercato di dimenticare completamente la pressione e quando ho cominciato a scrivere per fortuna, è accaduto. Mi piace alternare la fase della scrittura – che consiste nello stare chiusi per uno, due anni senza fare nient’altro – per poi condividere il libro per diversi mesi, viaggiando in giro per l’Italia».
Per lei cosa rappresenta l’atto della scrittura: più simile ad una necessità fisica o ad una forma di piacere?
«Non mi hanno mai posto questa domanda, almeno in questi termini. Ho bisogno di vivere ma sento la necessità di raccontare il mondo, quello che mi sta a cuore, per salvaguardare certe province, certe storie. È un bisogno di liberta soprattutto: il mio tempo storico è denso di difficoltà e non posso cambiarlo ma scrivendo posso reagire, sovvertire tante cose che non mi piacciono».
Almeno nella scrittura le cose possono andare come dovrebbero?
«Sì, scrivere significa dare ordine ad un caos spesso indecifrabile. Un modo per ridare importanza a ciò che conta davvero».
Francesco Musolino®
Fonte: La Gazzetta del Sud, 26 ottobre 2013
Vinicio Capossela: «Parlare della Grecia significa parlare dell’umanità intera»
L’innamoramento con la Grecia è frutto degli anni. Come in una danza rituale, in un corteggiamento dall’esito già scritto, il cantautore d’origini irpine Vinicio Capossela si è fatalmente avvicinato al mondo ellenico. Prima abbracciando le sue sonorità con l’album “Rebetiko Gymnastas” del 2012 e adesso, in seconda battuta ha affrontato la gente, la disillusione e la voglia di lanciare lo yogurt delle loro capre in faccia ai politici che ormai disprezzano. In occasione del 3° Festival del Giornalismo di Inchiesta appena conclusosi a Marsala, Capossela ha mandato in visibilio il pubblico presente alla tappa speciale del suo tour “Mar Sala” ma con un fuori programma straordinario ha anche presentato “Tefteri – Il libro dei conti in sospeso”, il suo nuovo libro in uscita il 16 maggio per Il Saggiatore. Bastano le primissime pagine, in cui affronta l’etimologia della parola crisi (derivante da krìno: separare, dividere), per avere la certezza che non si tratta del classico libro che il personaggio mediatico scrive per battere cassa; Tefteri è un vero e proprio romanzo civile, capace di guardare in faccia la crisi dei valori odierna da un punto di vista umano. Le pagine di Capossela tratteggiano il suo peregrinare fra taverne e vicoli, a contatto con diversi personaggi di cui diventa biografo occulto ma consapevole, rivelando un destino comune che parte dal mondo ellenico ma si rivolge a noi tutti. Perché siamo tutti figli della Grecia anche se talvolta preferiamo dimenticarlo. Sono tante le domande che Capossela ascolta, mentre, pensieroso si passa la mano destra sulla barba scura, folta e ricciuta. E poi comincia a parlare con quel tono di voce tutto suo, melodioso e roco insieme.
«Il Tefteri non è un semplice taccuino. Piuttosto è il libro dei conti in sospeso e quando non hai più soldi in tasca il barista comincia a segnare…».
Il suo legame con la musica dell’Est è forte più che mai oggi…
«Sono sonorità che mi hanno sempre affascinato ma il Rebetiko lo conobbi a Salonicco nel ’98, in una taverna dove suonavano questo blues greco. E’ una musica che si suona per farsi coraggio, musica della pena, musica dell’assenza. Il Rebetiko lo si ascolta insieme ma il mangas (colui che doveva elaborare un lutto o un dolore, ndr) lo ballava da solo, infilando solo una manica della giacca. Così se qualcuno lo disturbava, se si intrometteva nella sua elaborazione del dolore, faceva prima a tirar fuori il coltello. Il Rebetiko è profondamente legato al dolore, del resto è nato dopo il massacro di Smirne nel ’22 durante la guerra greco-turca, quando improvvisamente i greci divennero stranieri in patria e furono preda di quella bile nera, la dalkàs, che rende nera anche la tua anima».
Ma a cosa servono queste canzoni?
«A non essere soli. Anzi (riprende dopo una pausa, come se avesse riletto mentalmente le sue parole carezzandosi la barba) ad esserlo ma con il conforto dell’abbraccio di chi ti è simile».
Italiani e Greci: una faccia, una razza?
«Sì, ma io aggiungo anche “una disgrazia”. Parlare della Grecia è come parlare dell’umanità stessa, di noi tutti. La Grecia è da sempre l’inizio di tutto e la situazione in quel paese può facilmente contagiare l’Europa. Proprio come un virus. Tutti noi restiamo a guardare per capire cosa succederà».
In questo suo viaggio lei parla di tante cose e descrive l’impatto della crisi nel modo di vivere d’un popolo, ora cedendo spazio alla rassegnazione ora alla rabbia. Ha capito come ne usciremo dalla crisi?
«Chi siamo quando perdiamo tutto? Questa, credo, sia la vera domanda. Il sistema economico ha cambiato, stravolto, il nostro modo di vivere. Sì mi piacerebbe che questa crisi segnasse anche un nuovo modo di vivere ma in realtà credo che finirà per peggiorare le cose. Del resto il sistema capitalistico, pur essendo imperfetto, ha dimostrato d’avere anticorpi necessari per rinnovarsi e superare gli ostacoli. Crisi significa dover scegliere. Scegliere quali bisogni, quali necessità soddisfare e quali sacrificare. La già ampia forbice fra chi ha tanto e chi ha nulla, aumenterà ancora e in Grecia ma anche altrove, ci saranno sempre più guerre fra poveri e contro i più deboli. E intanto i movimenti estremisti e neofascisti, come Alba Dorata in Grecia, guadagnano consensi…».
La crisi economica è dunque crisi di valori a tutto tondo?
«I nostri nonni hanno avuto certamente una vita più dura ma avevano anche dei valori che fungevano da bussola, da radicamento. Erano il linguaggio, il gergo persino il modo di portare il cappello. Oggi tutto è delegato alla tv ma se non si hanno nemmeno i soldi per pagare la bolletta elettrica, cosa succederà?»
Crede nell’Unione Europea?
«Quando nacque mi sembrava una splendida idea ma adesso mi domando come una moneta possa unire sensibilità tanto diverse come quella greca e quella tedesca… Del resto persino l’Unità d’Italia è stata realizzata a discapito di molti, per cui forse avremmo fatto bene ad imparare questa lezione prima di accostarci all’Europa».
E se alla fine l’Europa facesse a meno della Grecia?
«Europa è una parola greca. Sarebbe un bel controsenso».
Francesco Musolino®
Fonte: La Gazzetta del Sud