Archivi Blog
«Ho scelto l’italiano. Il mio rifugio». La scrittrice Premio Pulitzer, Jhumpa Lahiri, si racconta.
«Qui in Italia, dove mi trovo benissimo, mi sento imperfetta più che mai. Ogni giorno, mentre parlo, mentre scrivo in italiano, mi scontro con l’imperfezione. Più mi sento imperfetta, più mi sento viva». Dopo lo straordinario successo ottenuto con il suo libro d’esordio “L’interprete dei malanni” (Guanda editore, 2000, tr.it. Claudia Tarolo) con cui ha ottenuto il celebre Premio Pulitzer per la narrativa e il successo internazionale ottenuto con “L’omonimo” (Guanda editore, 2006, tr.it. Claudia Tarolo) – da cui è stato tratto anche il film di Mira Nair, “Il destino nel nome” – la scrittrice Jhumpa Lahiri torna in libreria con “In altre parole” (Guanda editore, pp.160 €14). Nata in Inghilterra da genitori bengalesi, Jhumpa Lahiri ha trascorso tutta l’adolescenza negli Stati Uniti ma in questo libro racconta la sua lunga storia d’amore con la lingua italiana, sbocciata vent’anni fa quando, appena laureata, compì il suo primo viaggio a Firenze; scattò subito la scintilla con la nostra lingua e una volta tornata a New York iniziò a studiarla. Leggi il resto di questa voce
#HoLettoCose – In Altre Parole (Jhumpa Lahiri – Guanda, 2015)
#HoLettoCose – In Altre Parole, Jhumpa Lahiri – Guanda, 2015
Togliamoci subito il dente. La mia compagna l’ha presa bene. Davanti allo schermo del mio iMac, ha letto le prime righe di #HoLettoCose
Ed ha sorriso.
“Bell’idea lanciare una nuova rubrica libri online” mi ha detto.
E poi, appena ho abbassato le difese, mi ha gelato:
“Ma quanto durerà?”.
Ma io faccio finta di nulla e mentre il progetto lettura noprofit @Stoleggendo sfiora quota diecimila followers, parto con la seconda puntata di #HoLettoCose: questa nuova rubrica libri scanzonata, non richiesta ed emotiva.
Diciamoci la verità, chi non vorrebbe avere Jhumpa Lahiri come insegnante di italiano?
Lo scorso anno la scrittrice nata a Londra e cresciuta fra l’India e gli States, ha raccontato a puntate su Internazionale, il suo viaggio di avvicinamento alla lingua
italiana avvenuto anche fra i ponti di Venezia e la magnificenza di Roma che è raccontato (con l’aggiunta del bel racconto finale “Penombra”) nel libro “In Altre Parole” (Guanda editore, pp.156 €14). Sì avete letto bene, Jhumpa Lahiri pur potendo scrivere in inglese – o in bengalese – ha deciso di scrivere in italiano. Non è la prima scrittrice a farlo ma onestamente c’è di che essere orgogliosi se la vincitrice del Premio Pulitzer alla narrativa nel 2000 ha fatto questa scelta, no? Leggi il resto di questa voce
«Chi conosce davvero la Corea del Nord?». Intervista ad Adam johnson (Premio Pulitzer, 2013)
La prima volta che Adam Johnson è riuscito a varcare la frontiera della Corea del Nord, l’ha fatto spacciandosi per l’aiutante di un uomo che doveva occuparsi di alcune piantagioni di mele in quel misterioso paese. Comincia così, con un escamotage degno di un romanzo spionistico, il viaggio dello scrittore statunitense Adam Johnson in uno delle nazioni più oscure dei nostri giorni, dominata da una dittatura totalitaria e dall’odio verso gli Stati Uniti, emblema del marcio imperialismo occidentale. Ha impiegato sette anni di severe ricerche per capire una realtà impenetrabile, sempre al centro delle speculazioni e dei complotti politici e mentre il suo libro prendeva forma, accanto al protagonista, il giovane Pak Jun Do, l’autore ha voluto mettere nel libro anche il defunto dittatore Kim Jong-il, il “caro leader” (scomparso nel dicembre del 2011) e le sue notevoli stranezze. Il bel libro di cui stiamo parlando è “Il Signore degli Orfani” (Marsilio, pp. 560 euro 21, traduzione di Fabio Zucchella) con cui Johnson ha recentemente vinto il prestigioso premio Pulitzer, permettendo, a noi lettori di qualsiasi latitudine, di cominciare squarciare il sipario su un paese in cui rapimenti, sevizie e torture sono all’ordine del giorno. Un libro che ha un effetto straniante, capace di trasportare il lettore in una realtà distorta e capovolta, al fine di farci comprendere cosa significhi vivere in un paese da oltre 24 milioni di abitanti, in cui non esiste nemmeno una libreria. Recentemente Adam Johnson era a Capri per il festival letterario Conversazioni e ha accettato di rispondere alle nostre domande.
Mr. Johnson, cosa significa aver vinto il Premio Pulitzer?
«In realtà ancora non l’ho capito. Credo mi serva del tempo per metabolizzare. Posso senz’altro dire che sono felice che in questo modo si parlerà di più della Corea del Nord, per cui più del premio fine a se stesso, mi sta a cuore il fatto che i lettori possano finalmente cominciare a conoscere la realtà di questo paese e capire cosa significa vivere sotto l’egida della propaganda».
Il suo stile è stato definito dal New York Times come “una sorta di realismo magico dove la realtà supera la finzione”. Perché ha scelto questa tecnica narrativa?
«Realismo magico? Questa è una buona domanda. In realtà ho cercato di essere il più realista possibile ma volevo narrare la Corea del Nord con gli occhi e la voce di un suo cittadino e si tratta di qualcosa di molto lontano e diverso dal mondo occidentale che conosciamo. Adottando quel punto di vista è venuto fuori una narrativa assurda, surreale e per l’appunto, persino magica in certi momenti».
Il dittatore Kim Jong-il è uno dei personaggi centrali del suo libro. Alla sua morte molti pensarono che avremmo scoperto tutto di lui e invece…
«Verissimo. Alla morte di Saddam Hussein o Gheddafi, il dittatore invincibile ha lasciato il posto ad un cadavere e le telecamere sono entrate nelle loro stanze, nelle loro regge, svelandone le umane debolezze. E Kim Jong-il? Lui è morto ma non abbiamo visto il corpo, né si sa di cosa sia effettivamente morto. Per scrivere questo libro ho fatto molto ricerche anche su lui, scoprendo, ad esempio, la sua passione per le moto d’acqua e per il sushi ma soprattutto che ha rapito Choe Eun-hui, una star del cinema sudcoreano, e Shin-Sang Ok, il suo consorte nonché apprezzato regista. Li imprigionò a Pyongyang per due anni fin quando non hanno accettato di girare la versione comunista di Godzilla, Pulsagari. Ecco, se dovessi immaginare un dittatore capace di rinchiudersi in un bunker e da lì sotto, osservare il regno del figlio, Kim Jong-un, questo sarebbe senz’altro Kim Jong-il».
Cosa l’ha colpita di più della Corea del Nord?
«In Corea del Nord nessuno si può permettere di essere ironico. Non ci sono sottintesi in quello che ci si dice. Non esistono librerie e nessuno legge libri da sessant’anni. Esiste una sola storia ufficiale e nessuno dei 24 milioni di abitanti della Corea del Nord, sa cosa accada nel mondo, là fuori. Sanno solo quello che gli raccontano e ogni casa ha una radio accesa e sintonizzata su una frequenza che trasmette continuamente i messaggi de “il caro leader” e chi la spegne… rischia guai seri».
C’è una famosa immagine della Corea del Nord vista dal satellite e praticamente al buio cui fa da contraltare quella della Corea del Sud e degli Usa in un tripudio di luci. C’è una lezione che il mondo occidentale dovrebbe apprendere?
«Fa davvero impressione vedere cosa sono costrette a fare le persone pur di sopravvivere in Corea del Nord. Vivono in enormi stanzoni con una minuscola lampadina, costretti a conservare persino le proprie feci per poterle riutilizzare come fertilizzante. Anche in Corea del Nord ci sono scale mobili nei musei ma mi ha colpito il fatto che appena arrivati in cima, si debba premere un interruttore per disattivarle. Non posso non pensare alle nostre scale mobili, che girano e girano a vuoto e mi chiedo a cosa serva tutto questo spreco di energia, a cosa serva tenere accese tutte le luci per brillare persino dallo spazio…».