Archivi Blog
Gianni Riotta: «Il web ci renderà liberi se saremo capaci d’esserlo»
Si fa un gran parlare di internet e new-media ma i nuovi linguaggi e le infinite possibilità concesse dalla rete globale, non significano automaticamente la conquista della libertà automatica e per tutti. Anzi, a ben vedere, sono proprio i regimi e i governi più autoritari a vantare le maggiori capacità di utilizzo dei nuovi linguaggi, depistando e controllando le fonti considerate scomode. Dal suo studio newyorkese, il noto giornalista Gianni Riotta, editorialista per Il Corriere della Sera e visiting professor presso la Princeton University – ha discusso con noi di giornalismo, new media e del suo nuovo libro “Il web ci rende liberi? – Politica e vita quotidiana nel mondo digitale” , edito da Einaudi (pp.160; Euro 18). A Marsala, dove è stato recentemente ospite del 3° festival del giornalismo di inchiesta, Riotta ha avuto modo anche di ripercorrere anche i luoghi della sua infanzia siciliana e svela: «mio nonno era un architetto che serviva nell’esercito e partecipò al coordinamento dei soccorsi dopo il catastrofico terremoto del 1908. Ci raccontò che le truppe sabaude e i terremotati non si capivano e per questo troppi civili vennero fucilati, considerati sciacalli. E invece erano soltanto in cerca dei loro pochi averi…».
Il presidente della Camera, Laura Boldrini, ha chiesto più attenzione al linguaggio di internet e sui social media. Sul web esiste un giusto confine fra la necessaria tutela della privacy e la libertà d’espressione?
«Il presidente della Camera, Laura Boldrini, pone un problema giusto. L’anonimato online, i ricatti e le violenze verbali sono temi che vanno affrontati ma non si possono risolvere con una legge che regoli il web. Semplicemente perché internet è un sistema globale e aperto, per cui una legge italiana potrebbe essere facilmente aggirabile spostando i server, ad esempio, a San Marino. Ovviamente bisogna perseguire a termini di legge chi compie reati online ma bisogna anche capire come funziona le rete».
L’anchorman Enrico Mentana, stanco del flusso di insulti giornalieri derivante da parte dei suoi followers, ha deciso di chiudere il suo account Twitter. Crede sia una scelta giusta?
«Sul Corriere della Sera aprii uno dei primi blog italiani, Pensieri e Parole, ma decisi di chiuderlo perché il web mi appariva pieno di populismo e intolleranza. Tuttavia compresi d’aver sbagliato. Da trent’anni Mentana è l’anchorman italiano più noto e con maggiore visibilità mediatica ma ciò si traduce anche, purtroppo, in una esposizione al linguaggio violento e incontrollato sul web».
Come possiamo venirne fuori?
«Purtroppo non c’è una soluzione semplice. Noi abbiamo un detto: Never feed the troll (nel gergo del web si definisce così una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori o irritanti nascondendosi nell’anonimato, ndr). Quando un troll ti insulta, o taci o replichi ma devi essere consapevole che il troll nasconde una frustrazione perché altrimenti quell’utente avrebbe un nome e un cognome e non si nasconderebbe dietro una falsa identità».
La blogger cubana, Yoani Sànchez, ha ribadito dalle nostre pagine l’importanza di un’educazione digitale per saper usare al meglio i social media. Che ne pensa?
«Senza i new media Yoani Sànchez sarebbe in galera e questo esile filo cui appendersi la differenzia dai grandi dissidenti d’un tempo, come Solženicyn, che non avevano simili mezzi per far sentire la propria voce. Naturalmente ciò non significa che il web ci renda liberi apriori, perché, ad esempio, i ribelli siriani e libici restano in galera e l’artista cinese Ai Weiwei, pur essendo noto a livello globale, rimane sempre sotto il controllo del governo».
Dunque riprendendo il tuo titolo, il web ci rende liberi?
«Dipende tutto da noi, da come lo usiamo. Il web ci renderà liberi se saremo capaci d’esserlo, altrimenti no».
Nel libro analizza il MoVimento 5 Stelle e la novità del linguaggio politico. Il concetto di democrazia orizzontale è possibile?
«Se penso alla democrazia orizzontale mi viene in mente il Permaflex. La democrazia dovrebbe essere tridimensionale ma credo che non ci sia movimento più verticale di quello dei 5 Stelle dove basta non fare ciò che dice Grillo per essere sbattuti fuori. Sono abbastanza grande per ricordare l’espulsione del gruppo de Il Manifesto dal PCI. Fu un errore fatale. Non perché il Manifesto avesse ragione ma se vi fosse stato un vero dibattito, il PCI si sarebbe aperto alla democrazia già nel 1969 piuttosto che nel 1989, quando finalmente cambiò anche nome. Mi piacerebbe che sorgesse un dibattito in seno al MoVimento 5Stelle e che qualcuno potesse contestare ciò che dice Grillo senza il timore di venire aggredito verbalmente ed espulso, per diretta volontà del capo. Però non mi stupisco perché il populismo funziona così: uno urla e tutti gli altri son pronti a dire “Jawohl”».
Francesco Musolino®
Fonte: La Gazzetta del Sud
Noam Chomsky, quel che resta del linguaggio politico
Politologo di fama mondiale, filosofo e docente emerito di linguistica presso il prestigioso MIT (Massachussets Institute of Technology), Noam Chomsky è considerato una vera e propria icona, un maestro del libero pensiero, sostenitore del movimento di protesta “Occupy Wall Street” anche in virtù della sua professione di fede anarchica, ormai celebre sin dalla sua fiera opposizione all’intervento americano in Vietnam. La “Gazzetta del Sud” ha potuto realizzare quest’intervista con il prof. Chomsky in occasione del suo viaggio in Italia per inaugurare l’anno accademico della Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia – una delle quattro scuole superiori italiane con la “Normale”, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la SISSA di Trieste – nella nuova sede dell’Istituto nel Palazzo storico del Broletto. Le oltre mille persone presenti all’evento hanno potuto ascoltare dal vivo la prolusione intitolata “Language and limits of understanding”. Chomsky ha così fatto il punto circa i limiti della lingua e della comprensione umana riguardo i fenomeni del mondo, con particolare riferimento al funzionamento del cervello e della sua facoltà principale, il linguaggio, partendo dalle grandi conquiste della ricerca scientifica e concentrandosi in particolare sulle sfide che sembrano ancora inviolabili.
Con la Gazzetta l’occasione è stata propizia anche per fare il punto circa la fine del primo mandato di Obama, le future elezioni americane, senza tralasciare il peso dell’antipolitica in Italia, la situazione economica europea e il rischio di default.
Professore, in relazione alle sue ricerche circa il linguaggio e i limiti relativi alla reciproca comprensione, crede che sarebbe preferibile tutelare le lingue dialettali, anche delle piccole comunità, o viceversa dovremmo augurarci di utilizzare tutti la medesima lingua, come l’inglese?
«La scomparsa di una lingua è una perdita di ricchezza culturale, memoria storica, legami sociali, e molto di più. Naturalmente, per le persone interessate alla natura del linguaggio questa è sempre una perdita irrevocabile. Un mondo in cui tutti siamo uguali sarebbe un mondo molto noioso, privo gran parte della sua vitalità e creatività. E ciò accadrebbe irrimediabilmente sia se parlassimo tutti soltanto l’inglese, il cinese o l’hindi».
Kalle Lasn, ideologo di “Occupy Wall Street”, ha dichiarato di essere pronto a fondare un nuovo partito, perché il bipolarismo americano non funziona più. Crede sia la scelta corretta?
«Il sistema politico degli Stati Uniti è senza dubbio in condizioni disastrose ed è sotto gli occhi di tutti. Questi sono i risultati anche di un processo di degradazione del linguaggio politico che è in atto da molto tempo. D’altra parte ci sono stati degli sforzi per sviluppare forze alternative al bipolarismo e attualmente il movimento Green è il miglior esempio possibile. Ma il sistema politico degli Stati Uniti è stato progettato per rendere questa forzatura estremamente difficile, se non praticamente impossibile. In pratica non vi è alcuna rappresentanza proporzionale e l’ingresso nel sistema politico è sostanzialmente impossibile per formazioni alternative. Come se non bastasse, oggigiorno il finanziamento economico privato necessario per “correre” politicamente negli ultimi anni ha raggiunto livelli ridicoli. Va detto che il movimento Occupy non ha un “ideologo” nel senso stretto del termine, ci sono molte idee e correnti e non sono certo che sia l’idea giusta quella di dar vita ad un nuovo partito. Forse no, perché le fonti del malessere politico negli Usa sono purtroppo molto profonde».
Anche in Italia le forze della cosiddetta “antipolitica” (ma c’è chi non è per nulla d’accordo con questa definizione), guidate da Beppe Grillo, stanno raccogliendo grandi consensi. In generale è un buon segno poiché cresce la partecipazione popolare o c’è il rischio sensibile di una deriva demagogica?
«Non posso commentare la situazione italiana o la campagna di Grillo, ma non c’è dubbio che la demagogia sia un problema enorme anche in Italia, come rivelano le vostre recenti esperienze politiche. Tuttavia uno sguardo alle attuali elezioni degli Stati Uniti rivela che le scelte alternative sono poche o nulle».
Si avvicina la fine del primo mandato di Obama. Come giudica il suo operato?
«Avrebbe dovuto e potuto fare molto di più e d’altra parte, a mio avviso, ha compiuto molte scelte davvero discutibili. Francamente avevo poche aspettative, come ho avuto modo di scrivere ancor prima della sua elezione, quindi non sono stato deluso, fatta eccezione per il suo attacco acuto contro i diritti civili fondamentali, il che mi ha davvero sorpreso. Queste sono decisioni che non potranno non avere una ricaduta elettorale».
Non è un mistero che lei non abbia stima di Mitt Romney (candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti). Perché?
«Le scelte politiche di Romney sono progettate per arricchire i più ricchi e rafforzare il più potente, non importa quale sia il costo e per questo motivo si guarda bene dal chiarire i suoi progetti. Ma la sua strategia politica, se messa in pratica, sarebbe un vero disastro per il mondo intero».
Lei non condivide la politica di austerità imposta alla Grecia, alla Spagna e in misura diversa all’Italia, considerandola la via più rapida per la recessione…
«L’austerità durante la recessione o la stagnazione economica è molto probabile che dia luogo a problemi peggiori, proprio come ha fatto. Sembra che finalmente – decisamente troppo tardi – le autorità europee abbiano compreso che la responsabilità del disastro in atto ricade proprio su loro e per tale motivo sembrano decisi ad utilizzare le ampie risorse europee per stimolare la crescita. Sono d’accordo con gli analisti della stampa economica che insistono sul fatto che questo è il momento di spingere l’acceleratore. Adesso non è proprio il momento di tirare i remi in barca».
Il destino della Grecia è ancora incerto. Quali conseguenze dobbiamo aspettarci da un suo default?
«Nessuno lo sa veramente. Sarebbe senza dubbio una mossa rischiosa, molto rischiosa, sia per la Grecia che per l’Unione Europea».
Francesco Musolino
Alessandro Bergonzoni in esclusiva su Satisfiction: «Ma intanto, il problema è che intanto…»
Vorrei introdurre l’intervista ad Alessandro Bergonzoni senza usare le definizioni clichè quali “funambolo della parola”, “artista del monologo”, “creatore di cortocirtuiti cerebrali”. Preferisco definirlo con le sue stesse parole: «un comico surreale che ad un certo punto si è dovuto forzare per non voltare più lo sguardo altrove e ha cominciato a dire cose “politiche” sia per risvegliare le coscienze (a partire dagli asili) che per cercare – lui stesso – di capire». Difficile fare una sintesi di questa lunga intervista che mi ha concesso in esclusiva per “Satisfiction” perché ha toccato il tema del degrado morale imperante, il parallelo con Beppe Grillo, l’assenza di vergogna che si ritrova nell’”embè” di cui parla Antonio Padellaro e tanti altri temi attuali ma anche eterei come l’anima e quell’Oltre cui accennava già Terzani… Bergonzoni attacca duramente sia la tv e quei 6 milioni che guardano l’Isola e il Grande Fratello («violenza culturale») sia tutti quelli che si proclamano innocenti perché non guardano la tv, perché scrivono libri e fanno teatro. «Ma intanto, il problema è che intanto…»
Cominciamo dal video messaggio “Viva l’Italia, desta o assopita”. Qual è il miglior modo per commemorare l’Unità d’Italia secondo lei?
«C’è un sistema. Sicuramente cominciando a pensare che la nazione siamo noi e non l’Italia. Se facciamo sempre della geografia e delle categorie non arriviamo mai a considerare che noi abbiamo un governo, un parlamento e una Costituzione senza le quali è impossibile pensare ad un’unità d’Italia, senza le quali è impossibile pensare a nazioni o nozioni di libertà. Noi continuiamo a demandare, a delegare, noi votiamo ed eleggiamo qualcosa o qualcuno tutti i giorni quasi come se ci liberassimo d’un peso. Se non partiamo da qui arriveremo poco lontano».
Padellaro diceva che oggi prevale l’”embè”, non ci si stupisce più di nulla. Oggi c’è ancora il concetto di vergogna?
«Non esiste più perché i mezzi di distrazione di massa hanno fatto sì che tramite lo sport, la finta satira e sottolineo finta (ne esite una anche vera), tramite gli imitatori e il varietà siamo stati messi sotto. Siamo stratificati, ad un ultimo livello. Dobbiamo far saltare le alte cariche dello strato che ci copre. I Maya erano più avanti di noi, ma non perché erano superiori quanto perché noi siamo diventati inferiori coprendo tutti i sensi sociali e antropologici. L’”embè”, il “non mi interessa”, il “non mi tocca” è potenziato grazie a determinata televisione che non è innocua, grazie a determinati artisti che non artisti ma sono semplicemente passanti passeggeri, a determinati sportivi che non ci fanno passare il tempo ma ce lo distruggono. E allora Padellaro ha ragione dicendo che siamo forse dinnanzi alla mancanza di vergogna ma non è un tema solo etico o sociale o politico quanto antropologico, antroposofico, legato all’anima ma non nel senso delle religioni ma della spiritualità. Qui il problema è dell’Oltre, come dicevano già Terzani, Kandinskij e Leonardo Da Vinci ma la gente quando sente questi nomi dice “embè”?».
Lei afferma che chi guarda la tv è connivente delle “metastasi culturali”.
«Al 100%. Noi siamo preoccupati del buco dell’ozono, del fumo passivo, dei gas di scarico e dello slow-food ma i piatti culturali, i piatti di coscienza dai quali mangiamo ogni giorno sono pieni di parrucche. Siamo diventati sportatori di brodo, spostiamo il brodo dentro questi piatti dicendo “io mangio da questa parte” ma intanto la parrucca è dentro. Abbiamo piste di atterraggio cortissime dove i concetti di vita, morte, dignità e arte non possono atterrare perché chi detiene il potere, dunque il controllo, non lo permette. Dobbiamo capire che non c’entra la politica ma c’entra l’anima di un uomo, di una nazione, di un popolo, di un governo che ti taglia la potenza e ti fa dimenticare di reagire, di essere re dell’agire. La parte negativa politica della nostra nazione e di tante altre, è dovuta al non-studio del perché siamo giunti a questo punto. La devastazione dell’anima ci ha spinto ad interessarci solo del bisogno, della necessità, del controllo, del potere, dell’economia. Quando dimenticheremo queste tendenze negative forse ci sveglieremo e capiremo che possiamo arrivare ad un’altra politica ma non dobbiamo fare appello solo alle leggi e alla Costituzione perché sarà già tardi, le norme non bastano. Noi abbiamo una costituzione interiore cui dobbiamo far appello per capire cosa devasta un uomo sino a mettere un bambino nell’acido. La Mafia non è una questione solo politica o sociale ma tratta di anime, anime. La Chiesa che potrebbe spiegare questi fenomeni, è invischiata nel potere . Ho parlato di trascendenza e spiritualità perché l’arte può essere un mezzo per pulire, non punire, quello che spesso abbiamo schifosamente riempito con scorie».
Molti vanno a teatro per spensierarsi invece lei afferma che bisogna andare a teatro per pensare…
«Le Isole, i Grandi Fratello, i vari Darwin, le Pupe e i Secchioni sono atti di violenza come chi ti aspetta sotto casa per rubarti la borsa o ti ruba la pensione. E’ delinquenza culturale. Dicono “danni non ne fa” ma eticamente, umanamente, antropologicamente c’è un danno violentissimo. Pensare che il presentatore di “Ciao Darwin” sia andato al Salone del Libro di Torino per fare una lezione agli studenti sul concetto di memoria…è questo il progetto signori, noi ci scherziamo sopra ma questa è droga, è violenza che uccide culturalmente, uccide la trascendenza e l’energia degli esseri. C’è qualche pazzo che afferma che l’Italia reale è quella di chi guarda queste trasmissioni per cui a questo punto dobbiamo decidere perché se davvero questa è l’Italia reale allora dobbiamo fare la rivoluzione ma che sia violenta. Ma dato che non lo penso, mettiamo da parte la violenza e puntiamo al risveglio delle coscienze. Se ci fossero 6 milioni di delinquenti che guardano trasmissioni su furti e stupri ci saremmo già messi in moto ma dato che questi 6 milioni guardano quelle trasmissioni con corpi, seni, schiene e gambe cacciate in grande tritacarne pensiamo di salvarci dicendo “no io non li guardo”, “io scrivo libri”, “io faccio concerti”, “io vado solo al teatro”. Ma intanto. Il problema è “intanto”! Anch’io posso essere un montanaro che sta a 3000 metri di altezza e posso disinteressarmi dell’inquinamento cittadino. Ma intanto c’è chi inquina e fra 4 giorni, 4 anni, 4 secoli la mia montagna magari non ci sarà più. E’ una forza di distruzione culturale che sta nell’aria e alla fine arriva e fa danni. Calciatori che perdono ore per difendere gli ultrà, allenatori che parlano di sfide, coraggio, pianto e dolore…questa è droga! Sono stupri ai concetti e alle idee, siamo alla follia ormai. C’è un problema di danno antropologico, io credo che certi presentatori, sportivi e politici abbiano un problema clinico ancor prima che politico. C’è una devastazione di anime che continuo a raccontare ma faccio fatica perché la gente o la prende a ridere o ne fa una bandiera ma non lo analizza, non ci riflette su. La televisione dice in modo chiaro “mi raccomando non pensare, fai quello che dico io”. Se non pensi diventi uno strumento, questo sì che è un problema politico».
Anche tacere è connivenza…
«Non so chi, visto che sono un ignorante, ma qualcuno ha detto “il peccato non è fare del male ma non fare del bene”. Fare teatro, libri, concerti, spettacoli disinteressandosi del resto è omissione di soccorso. C’è qualcuno, qualcosa che muore ma spesso si è indifferenti. Il tema politico è solo la punta dell’iceberg, mi interessa occuparmi di cultura e ai politici di sinistra, purtroppo, la cultura interessa molto poco».
Flaiano diceva «la situazione è grave ma non seria». Dicono che se si arriverà all’elezione diretta del Capo dello Stato alla francese, l’unico candidato possibile contro Berlusconi dovrebbe essere Prodi. Non cambia nulla insomma?
«Qui il problema è diverso. Flaiano era un grande, lavorava sulla parola. Io dico che non ci arriveremo nemmeno a quel punto, è necessario che in questi anni si risolva questa situazione, non si può più procrastinare, non c’è più tempo per rimandare. Non è questione di pessimismo, dobbiamo cambiare necessariamente altrimenti fra dieci anni saremmo già sepolti a livello antropologico, umano».
Le piace se faccio un parallelo fra la sua maturazione artistica e quella di Grillo? Siete due comici quotati che hanno cominciato a dire cose “serie”.
«Grillo ha smesso di fare il comico, ora fa il comunicatore con grande bravura e pur se non condivido tutto, non esiterò a tornare in piazza con lui se servirà. Io non mollo, perché secondo me l’arte ha a che fare con la comunicazione, con la coscienza, con la comicità, con la filosofia, con la salute, con il dolore, con la creazione. Indubbiamente all’inizio ho dovuto forzarmi perché non mi consideravano “politico”, ero un comico surreale o metafisico. Credo di esserlo ancora ma adesso non me la sento più di voltarmi dall’altra parte, non posso più omettere il soccorso. Da tempo vado a parlare negli asili e lì dico sempre che non c’è solo un governo, una medicina, una legge, una religione, un’arte, una verità. Bisogna aprire gli occhi perché molta gente è paralizzata dalle tempie in sù. Molta gente, pur stando bene, ha intenzione di essere minorata nella coscienza e questo mi ha spinto a dire anche cose “politiche”. La mia strada e quella di Grillo si sono affiancate per questi motivi: io voglio cercare di capire e scuotere le coscienze, Grillo invece punta sulla denuncia per mettere fine alle cricche. Grillo non è un capo popolo come vorrebbero farci credere, lui è un sollecitatore, l’uomo per le “mine pro-uomo”».
E’ preoccupato dal paventato bavaglio all’informazione?
«Chi è che può permettersi di non preoccuparsi? Se non mi preoccupassi sarei un uomo dell’”embè”. Alcune persone hanno paura e per questo motivo vogliono mettere un bavaglio all’informazione. Ma se si riesce a trasmettere la paura si ottiene uno strumento forte per comandare, per dominare, per toglierci la libertà di pensare e la forza necessaria per agire».
http://www.alessandrobergonzoni.it/