Archivi Blog
«Visto che il mondo non sta fermo, le mappe saltano e diventano obsolete». Vittorio Giacopini racconta “La Mappa”
Un romanzo storico ambizioso, capace di raccontare una nuova era, il romanticismo, e la morte della politica che diventa soltanto potere e spirito di conquista. Ne “La Mappa” (Il Saggiatore, pp.332 €18) Vittorio Giacopini – scrittore, giornalista e conduttore di Radio3 – si immerge nell’atmosfera fra i lumi e il romanticismo, non per un’analisi critica dei fatti ma, al contrario, per narrare gli “atti mancati”, i passaggi a vuoto della storia, ovvero il “mancato incontro dell’Italia, e dell’Europa, con illuminismo e rivoluzione”. Protagonista del romanzo finalista al Premio Campiello 2015 è il cartografo Serge Victor, un figlio dell’illuminismo, convinto che “prima venga la mappa e poi l’azione”, dunque il trionfo della pianificazione tattica e lo studio delle variabili contro il caos inevitabile degli eventi tentando di eludere l’avanzata scomposta e inarrestabile dei sentimenti. Ma la storia finisce sempre per compiere il proprio corso e le mappe mutano e diventano obsolete, incapaci di cogliere i mutamenti della realtà sotto i nostri occhi. Leggi il resto di questa voce
Professione abbandonologa. La scrittrice Carmen Pellegrino si racconta.
Alento è un borgo abbandonato e immaginario che sorge su una terra inesorabilmente destinata a franare, portandosi via tutto, la memoria in primis, dei luoghi così come degli abitanti. Alento è un simbolo, celebra il valore e l’importanza della lentezza in un’epoca in cui la velocità fagocita tutto. Alento, infine, rappresenta uno di quei luoghi – e sono migliaia lungo la nostra penisola – in cui il tempo si è fermato per sempre. E proprio qui, in questo borgo che non si trova nelle mappe, la scrittrice campana Carmen Pellegrino, ha voluto ambientare il suo romanzo d’esordio “Cade la terra” (Giunti, pp.220 €14), finalista alla 53° edizione del Premio Campiello e già vincitore del Premio Rapallo Carige Opera. In “Cade la terra” la Pellegrino parte dalle sorti segnate di Alento per raccontare soprattutto le vicende della sua ultima abitante, Estella e del suo desiderio di resistere, di tenere in vita la memoria delle anime degli scomparsi, ricomponendo le loro esistenze con un coro di voci e dialoghi dagli echi novecenteschi, restituendo così valore a chi viene dimenticato dalla storia e cancellato dal tempo. Grazie alla fortuna del suo libro e alla serietà dei suoi studi condotti sul campo, la Pellegrino (classe ’77) – dopo aver indagato alcuni dei nodi salienti della modernità, concentrando i suoi studi sui movimenti collettivi di dissidenza e successivamente concentrando i suoi studi sul razzismo, l’esclusione sociale e le condizioni di sfruttamento dei migranti – ha posto le basi per la nascita dell’abbandonologia, ovvero una scienza dell’abbandono come forma di recupero alla coscienza del vissuto storico dei luoghi. La Gazzetta del Sud seguirà la fase finale del premio Campiello dialogando con i cinque finalisti – Marco Balzano con “L’ultimo arrivato” (Sellerio), Paolo Colagrande con “Senti le rane” (Nottetempo), Vittorio Giacopini con “La Mappa” (Il Saggiatore), Carmen Pellegrino con “Cade la terra” (Giunti) e Antonio Scurati con “Il tempo migliore della nostra vita” (Bompiani) – partendo proprio dall’unica autrice femminile in gara (curiosamente la stessa proporzione di genere vista anche nella 69a edizione del Premio Strega), la scrittrice napoletana Carmen Pellegrino. Leggi il resto di questa voce
Daša Drndić: «in che modo la vittima si trasforma in carnefice?». Grandi nomi al Festival Internazionale degli Scrittori a Firenze
Con “Il vestito dei libri” – la lectio magistralis del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri – e la premiazione del “Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori”, mercoledì 10 giugno a Firenze partirà la terza edizione del Festival degli Scrittori, la kermesse internazionale – realizzata da The Santa Maddalena Foundation, presieduta da Beatrice Monti della Corte, e curata da Alba Donati – che promuove l’incontro tra gli scrittori e il pubblico italiano, mediante incontri, reading e tavole rotonde sulla traduzione. Il Festival – che si concluderà venerdì 12 – vedrà la presenza di numerosi scrittori internazionali e italiani – fra cui segnaliamo Michael Cunningham, Andrew Sean Greer, Edmund White, Alberto Manguel, Antonio Scurati e Carmen Pellegrino (finalisti al Premio Campiello 2015), Aldo Nove, Alessandro Mari, Vanni Santoni e le giornaliste Rosa Polacco e Livia Manera Sambuy. Uno dei momenti più importanti sarà il recital “Casanova e dintorni: un viaggio nell’eros” con Alba Rohrwacher e Filippo Timi a dare voce all’eros libertino di Casanova (giovedì 11, ore 19) ma la kermesse è impreziosita anche dal Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, giunto alla nona edizione. Leggi il resto di questa voce
«C’è una zona d’ombra in tutti noi, ma solo alcuni sono pronti a scoprirne le conseguenze». Marco Missiroli si racconta
Marco Missiroli è uno dei più talentosi scrittori italiani e la conferma arriva da più parti. Dai lettori, in primis, che lo attestano ai vertici delle classifiche di vendita da settimane, dalla critica letteraria che lo ha generosamente recensito e infine anche d’Oltralpe, visto che Emmanuel Carrère lo ha definito “scrittore d’eccellenza”. In un periodo in cui si va a caccia di lettori, ricca di spunti è la biografia di Missiroli: riminese, classe ’81, si scopre lettore tardivo destando la propria passione per la parola scritta a diciannove anni che poco dopo lo condurrà verso la scrittura. Con successo, visto che il suo libro d’esordio, “Senza coda” (Fanucci, 2005), gli valse il Premio Campiello opera prima e con il suo quarto romanzo, “Il senso dell’elefante” (Guanda, 2012) ha ottenuto il Premio Campiello Giuria dei Letterati 2012. Nel suo nuovo romanzo “Atti osceni in luogo privato” – fresco vincitore del Premio Mondello Opera Italiana e pubblicato da Feltrinelli (pp.256 €16) – Missiroli firma una storia capace di toccare i lettori sia a livello cerebrale che emotivo, raccontando la storia di Libero Marsell e il suo percorso di crescita dai dodici anni sino alla maturità: affettiva, intellettiva e sessuale. Sin dalla copertina – recante uno storico scatto del fotografo Erwin Blumenfeld – Missiroli prende in contropiede il lettore, con una prosa sempre fluida e musicale ma densa di sensualità e presenze femminili misteriose e conturbanti. Su tutte spiccano Lunette, la giovane farfalla nera che battezza Libero ai piaceri della carne e ai dolori del cuore; e Marie, la bibliotecaria parigina, irraggiungibile promessa di felicità. Missiroli racconta il percorso agrodolce di un ragazzo invisibile che troverà la sua strada e questo cammino è costellato da letture d’autore – da Camus a Buzzati, da Faulkner a Whitman – ribandendo, a nostro avviso con forza, che anche le esperienze vissute sulla pagina scritta contribuiscono a renderci più vivi e consapevoli. Leggi il resto di questa voce
Sandro Veronesi: «Io sono un viaggiatore curioso»
Lo scrittore toscano Sandro Veronesi si auto-definisce un viaggiatore flaneur, un viaggiatore curioso, del resto, sin dall’adolescenza aveva sempre con sé un taccuino in cui annotava ciò che lo colpiva nel suo girovagare per il mondo. Pensieri, ricordi e riflessioni che hanno trovato spazio su una nota rivista specializzata in viaggi e che oggi giungono in libreria, racchiusi in uno sfizioso libro, “Viaggi e viaggetti. Fin quando il tuo cuore non è contento” (Bompiani pp. 224 Euro 17). Accanto ai testi già editi, qui trovano spazio anche degli inediti e il tutto è arricchito da pregevoli illustrazioni che completano le parole, come un filo d’inchiostro che si tramuta in immagini. Veronesi, noto al grande pubblico per il successo di “Caos Calmo” e per “La forza del passato” (già vincitore del Premio Campiello e tradotto in 15 lingue), attualmente sta scrivendo un nuovo romanzo e continua a farlo nel suo soggiorno, come sempre immerso nella confusione della sua vita familiare…
Cosa rappresenta per lei il viaggio?
«Il viaggio è sempre un privilegio, un momento emozionante nella vita di una persona. Personalmente leggere un libro di resoconti di viaggi mi ha sempre trasmesso la voglia di mettermi in cammino a mia volta e non necessariamente nei medesimi posti. Ma proprio come accade per le fotografie, è necessario che ciò che si narra, trasmetta l’energia, lo stupore proprio del viaggiare altrimenti finirà per annoiare».
«“Le proposte di viaggi strani sono lezioni di danza di Dio”. La citazione di Kurt Vonnegut jr. apre il suo libro e completa il titolo. Perché l’ha scelta?
«L’idea di associare il danzare e il viaggiare mi ha sempre colpito, specialmente in questa chiave ultraterrena. È un’immagine bellissima, nient’affatto ridondante e giustamente solenne per descrivere lo stato in cui si trova ogni viaggiatore, anche quello smarrito, colui che crede d’aver perso la via…».
È più bello tornare in un luogo che ci è rimasto nel cuore o scoprire un posto nuovo?
«Io sono un tipo romantico e tendo a voler tornare nei posti che amo mentre mia moglie, la mia compagna di viaggio, è più avventurosa e visto che la vita è corta, fa prevalere la curiosità. Alla fine si tratta di uno stato mentale perché un viaggio può essere felice o meno per tanti motivi. Nel libro racconto del viaggio a Serifos, nelle Cicladi, dove facemmo i conti con il meltemi, un vento da 40 nodi che fece star male mia moglie e invece a me dava grandi energie. Eppure fu proprio lei a scegliere quella destinazione, perché fosse stato per me saremmo tornati alle Eolie».
A Vezénobres si sentì come a casa. C’è un altro posto nel mondo dove ha provato la stessa sensazione?
«Mi è successo anche a San Francisco ma a Vezénobres, ciò che provai fu qualcosa di diverso perché si trattava di una similitudine paesaggistica. Improvvisamente, nel bel mezzo del suolo francese, trovai tutti gli elementi della mia Toscana. Forse accadde perché attraversandola a piedi, potevo sentire tutti gli odori e i suoni tipici della campagna e mi sentii proprio come a casa. Ma ho ritrovato casa anche nel quartiere di Miraflores, a Lima, poiché quei luoghi li ho imparati ad amare nei libri di Vargas Llosa».
Dunque lei consiglia di andare a visitare i luoghi narrati in un romanzo che abbiamo amato?
«Sì, ma è un viaggio da fare da soli perché è difficile trovare un compagno di viaggio che possa condividere la stessa passione e con la medesima intensità. Consiglio a tutti di viaggiare da soli quando si è giovani, io l’ho fatto in lungo e in largo e la prima volta che ho messo piede a Parigi, piuttosto che andare in albergo mi sono andato a sedere sui gradini della Madeleine proprio come fa Franz Tunda in “Fuga senza fine”, di Joseph Roth. Non sapevo nemmeno dovrei avrei dormito la notte e avevo ancora la valigia al mio fianco ma sapevo che il mio viaggio doveva partire proprio da lì».
Avendo a disposizione tre giorni e una modesta cifra da investire, che viaggio consiglierebbe ai lettori di questa intervista?
«Li inviterei ad andare a Vezénobres, un luogo rilassante ma anche ricco di cose insolite da vedere in Francia. Oppure Anversa, perché è la città perfetta per passarci un week-end tutto l’anno ma naturalmente in estate è ancora più bella e sorprendente».
Francesco Musolino®
Fonte: La Gazzetta del Sud, agosto 2013
«L’indipendenza della Sardegna è una necessità storica». Michela Murgia si racconta
Dopo il grande successo ottenuto con “Accabadora” – che le valse la vittoria del premio Campiello 2010 – la scrittrice sarda Michela Murgia torna in libreria con “L’Incontro”, edito da Einaudi (pp. 112 euro 10). Ancora protagonista il tema della comunità ma stavolta, grazie alla voce narrante di Maurizio – un bimbo di dieci anni in vacanza a Crabas dai nonni – la Murgia si concentra sui limiti e sulle barriere che possono allontanarci persino dagli amici di infanzia, complice la decisione di un prete di fondare una seconda parrocchia, fratturando in due la comunità stessa. In questo nuovo libro la Murgia, la quale esordì con un libro sul mondo del precariato (“Il mondo deve sapere”) e in seguito evidenziò il ruolo della donna nella religione cattolica (“Ave Mary”), ci riporta nella sua terra natìa per la cui indipendenza si batte attivamente…
Ne L’Incontro ritorna l’ambientazione della comunità che aveva già usato per “Accabbadora” ma stavolta la prospettiva è mutata.
«Più che i limiti ho posto l’accento sulle contraddizioni insite nella vita comunitaria. Si tende a credere che la comunità sia infrangibile ma è una credenza assai lontana dalla realtà dei fatti. Se volessimo traslare il discorso al mondo della politica potremmo prendere come punto di riferimento il concetto di comunità nell’accezione leghista, dove l’estraneo in senso lato non ha cittadinanza, non può esserne incluso nemmeno da un punto di vista antropologico. L’Incontro è nato dall’idea di raccontare una storia dove la grammatica dell’estraneità fosse invertita, nella quale l’elemento destabilizzante non è rappresentato da un nemico sconosciuto ma dal proprio vicino di casa».
Perché ha scelto il punto di vista narrativo di un bambino? Quali sfumature le ha permesso di cogliere e cristallizzare sulla pagina?
«C’è certamente un lato autobiografico in questo libro poiché la scintilla iniziale è riferita ad un fatto realmente accaduto che io ho vissuto in tenera età. Per tale motivo affidarsi al punto di vista di un ragazzino è stata una scelta legata tanto all’istinto che alla memoria. La voce narrante del libro è cresciuta con un’unica idea di comunità ma ad un certo punto, questa unicità entra in crisi quando il suo compagno di giochi si troverà a far parte di un’alterità escludente».
Ne L’Incontro è centrale anche il tema di un’idea di infanzia smarrita nel tempo visto che oggi l’unica avventura possibile sembra quella concessa dalla televisione…
«Oggi i bambini sembrano poter incontrare l’avventura solo per caso, senza alcuna programmazione possibile, invece io e mio fratello ogni pomeriggio uscivamo da casa e sapevamo che potevamo concederci un certo margine di rischio senza la vigilanza costante di un adulto. L’infanzia è uno dei momenti topici per eccellenza, è il periodo in cui si formano i criteri che utilizzeremo per leggere la realtà futura, in modo conscio o inconscio. L’idea di analizzare la nascita di un’amicizia o la fine di una comunità dal punto di vista di un bambino mi sembrava davvero allettante poiché la loro realtà è fatta soltanto di certezze assolute refrattarie a qualsivoglia flessibilità».
Anche il ruolo degli anziani è mutato nella comunità, prima erano saggi e oggi sono diventati dei reietti. Cos’è accaduto?
«La società del passato preferiva il concetto di appartenenza a quello di efficienza, tanto in voga nei giorni nostri. L’appartenenza non esclude nessuno, nemmeno quando non è più utile al sistema produttivo, invece oggi gli anziani e i bambini ma anche le donne, quando decidono di fare le mamme, sono considerati cittadini di serie b poiché la percezione della loro utilità alla produzione diretta viene a mancare».
È noto il suo impegno per il movimento indipendentista sardo.
«È la principale causa per cui impegno il mio tempo, la mia scrittura e le mie risorse. Capisco che dopo aver fatto una critica sull’idea leghista della sclerotizzazione dell’idea comunitaria, possa sembrare un controsenso ma ciò non fa altro che dimostrare come i leghisti siano stati bravi a raccontare le cose sino ad impossessarsi dell’unico paradigma di indipendentismo. Non è così. Esistono percorsi di autodeterminazione che non sono di matrice nazionalista e che non riconoscono l’Altro come un pericolo o una negazione di sé. Questo è certamente il caso della Sardegna che mai potrà essere accusata di razzismo o xenofobia».
Marcello Fois e Salvatore Niffoi sottolineano l’importanza della tutela della lingua sarda. Cosa ne pensa?
«La lingua sarda deve trovare i suoi primi difensori in Sardegna. Recentemente il governo Monti ha stabilito che il sardo non è una lingua, negando qualsiasi aiuto economico per il suo insegnamento, i sardi si sono indignati ma lo hanno fatto in italiano perché la maggior parte di loro ha rinunciato volontariamente alla lingua natìa, relegandola al mondo intimo e familiare. Per quanto mi riguarda io parlo e scrivo in sardo ma non è questo il punto. Piuttosto credo che non sia più il tempo di parlare di una lingua-una nazione: si tratta di un concetto con un retrogusto fascista».
Quando vinse il Campiello disse che sognava una Sardegna indipendente. Conferma tutto?
«La Sardegna è già autonoma alla massima potenza e ha esigenze molto diverse dall’Italia. Credo che l’indipendenza non sia una prospettiva per l’isola, ma una necessità storica».
Francesco Musolino®
Carmine Abate: «Mi piace la competizione»
Alla finalissima della 50esima edizione del Premio Campiello che si terrà stasera, sabato 1° settembre, a Venezia (presso il Teatro La Fenice), lo scrittore calabrese Carmine Abate si presenta con il favore dei pronostici ma dovrà vedersela con agguerriti avversari su cui spiccano Marcello Fois e Francesca Melandri (senza tralasciare Marco Missiroli e Giovanni Montanaro), tutti in attesa del verdetto dei trecento lettori della Giuria. Originario di Carfizzi (Crotone), Abate è emigrato giovanissimo in Germania con la propria famiglia e oggi vive in Trentino per cui non sorprende che il ricordo e la difesa della propria terra natìa siano i temi cardine dei suoi scritti che ritroviamo anche nel suo ultimo romanzo, La collina del vento (Mondadori, pagine 250 euro 17,50) con il quale Abate cerca la definitiva consacrazione. La famiglia Arcuri e la sua tenace resistenza ad ogni sorta di soprusi è al centro della narrazione che prende avvio nel 1902 e si concluderà solo un secolo dopo ma il personaggio principale sarà il celebre archeologo Paolo Orsi che condurrà il lettore sulle orme della Magna Grecia…
Alla finale del Premio Campiello lei si presenta da favorito, anche se al Campiello sembrano godere di più fortuna gli autori settentrionali. Sente di “giocarsela in trasferta”?
«Da ragazzo correvo i cento metri a livello agonistico, so cosa vuol dire gareggiare e cosa significa sportività. Perciò me la gioco tranquillamente in trasferta, come dice lei, consapevole che ciò che conta in un premio trasparente come il Campiello non è la provenienza geografica di un autore ma la forza delle storie che narra».
Quale dei suoi avversari teme maggiormente o ha letto con maggiore interesse?
«Li ho letti tutti con molto interesse e curiosità per la stima che nutro nei confronti di ognuno di loro. Siamo stati assieme in dieci incontri, tra di noi sono nate delle amicizie, non li vedo come avversari ma come colleghi che hanno avuto come me la fortuna di essere stati scelti da una giuria molto competente come i cinque vincitori del premio selezione Campiello. Ora aspetto, sereno, il verdetto della giuria popolare».
La collina del vento narra l’epopea della famiglia Arcuri nell’arco di un secolo. Perché ha scelto di narrarla?
«Questa storia nasce da un’immagine reale, quella di una collina dell’Alto Crotonese che si affaccia sullo Ionio, e da una promessa che ho fatto a mio padre l’ultimo anno della sua vita: avrei raccontato le storie che lui mi raccontava, anche le più segrete e scomode, prima che morissero con lui. Da questa promessa è scaturita l’urgenza, la necessità che è alla base di ogni mio libro. Il resto è venuto da sé».
Sia la collina del Rossarco, cui accenna il titolo, che la stessa Calabria, atavica e arida, possono essere intese in senso allegorico, quasi come fossero veri e propri personaggi?
«Nel rileggere la prima stesura del romanzo, anch’io mi sono accorto del fatto che la collina diventava il simbolo di una terra ferita e bellissima. Confesso che all’inizio non era voluto. È questa la forza della letteratura: che un microcosmo possa diventare un grande personaggio con un’anima e degli occhi, e soprattutto che possa contenere i grandi temi della vita – l’amore, la morte, il mistero, l’identità, ecc. -, divenire universale, insomma, riguardando tutti i lettori e non solo quelli che la popolano».
Nel suo modo di narrare la Calabria prevale maggiormente la malinconia o la voglia di riscatto?
«Sicuramente la voglia di riscatto. Non a caso, attraverso la famiglia Arcuri, racconto di gente che resiste ai soprusi di ogni tipo nell’arco di un secolo: del latifondista locale, poi podestà, delle intimidazioni mafiose e, ai giorni nostri, dei cosiddetti signori del vento che stanno riempiendo la Calabria di pale eoliche e vorrebbero costruirne due sulla collina del Rossarco. Spero che le famiglie come quella degli Arcuri diventino più numerose in tutto il Sud. Perché senza di loro il riscatto non sarà possibile. E senza riscatto non ci sarà futuro».
Perché ha scelto di portare sulla pagina il celebre archeologo Paolo Orsi impegnato nella ricerca di Krimisa? Le piace l’idea di aver velato di mistero il suo romanzo?
«La prima volta che mi sono imbattuto in Paolo Orsi è stato quando agli inizi degli anni Ottanta ho fatto la prima supplenza a Rovereto, nella scuola media a lui intitolata. Allora non sapevo nulla di questo straordinario personaggio. Poi ho scoperto che aveva scavato nel 1924 a pochi chilometri dal mio paese, alla ricerca dei resti del tempio di Apollo Aleo e dell’antica cittadina magno-greca di Krimisa. Non sono stato io a velare di mistero la mia storia: è misteriosa la ricerca di questa città, e ancora di più è misteriosa la collina che nelle sue viscere nasconde tanti segreti».
Da giovane si è dato alla scrittura, dalla prosa alla poesia. Ma cosa significa per lei scrivere?
«Per collegarmi alla domanda precedente, scrivere vuol dire scavare nella propria vita, nella memoria collettiva. Aggiungerei, parafrasando Elias Canetti che se ne intendeva: scrivere vuol dire custodire la metamorfosi, cioè la memoria che si trasforma fino a diventare presente».
Francesco Musolino
da La Gazzetta del Sud